Data Loading...
Bollettino settembre 2017 Flipbook PDF
Bollettino settembre 2017
130 Views
72 Downloads
FLIP PDF 2.07MB
Parrocchia dei santi Savino e Silvestro di Corticella
106 Settembre 2017
IL
PONTE
Responsabile don Luciano Bortolazzi via san Savino 6 40128 Bologna (BO) telefono e fax 051 702002 Sito internet www.parrocchiasansavino-bo.it Email [email protected]
Papa Francesco a Bologna (domenica 1 ottobre ) La visita di Papa Francesco, il 1 ottobre prossimo, è un momento privilegiato e una grazia che conferma il cammino della nostra Chiesa e ci indica le tappe future. Il successore dell’apostolo Pietro, che presiede nella carità, ci aiuterà a rispondere con nuovo entusiasmo alla nostra vocazione personale, comunitaria, di popolo. Quel giorno celebreremo per la prima volta a Bologna quella che Papa Francesco stesso ha voluto: la “Domenica della Parola”. Nella sua Lettera Apostolica Misericordia et Misera, al termine dell’Anno straordinario della misericordia, scrive: “Attraverso la Sacra Scrittura, mantenuta viva dalla fede della Chiesa, il Signore continua a parlare alla sua Sposa e le indica i sentieri da percorrere, perché il Vangelo della salvezza giunga a tutti. È mio vivo desiderio che la Parola di Dio sia sempre più celebrata, conosciuta e diffusa, perché attraverso di essa si possa comprendere meglio il mistero di amore che promana da quella sorgente di misericordia. Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo.” La visita del papa si inserisce nelle celebrazioni conclusive del Congresso Eucaristico che in questi mesi ci ha accompagnato con l’invito di Gesù rivolto a tutti i suoi discepoli: “Voi stessi date loro da mangiare: chiesa e città degli uomini”. Abbiamo capito e contemplato il mistero della presenza di Cristo nell’Eucaristia, fonte e apice di tutta la vita cristiana come afferma la Lumen gentium (n.11). È mistero di solo amore, dono che ci fa sentire infinitamente amati da Dio e ci libera dalla paura di donare. L’Eucaristia è la presenza di Dio che, come ad Emmaus, dopo averci fatto ardere il cuore nel petto con la sua Parola, continua a spezzare il pane per noi. don Luciano Importante: per partecipare alla Messa del Papa allo Stadio alle ore 17,00 è indispensabile il biglietto nominativo personale, gratuito, rilasciato dalla Curia. Per informazioni e iscrizione rivolgersi in parrocchia entro il 10 settembre, fino ad esaurimento dei posti riservati alla parrocchia. Le iscrizioni per il Pass vengono fatte solo dalla parrocchia.
Estate - ragazzi, campi e … una novità È una sera di fine marzo e circa 60 ragazzi si sono presentati all'appello. Al termine dell'incontro suor Paola consegna a ciascuno un foglio su cui bisogna incollare la propria foto. Estate ragazzi 2017 comincia così: una presa di coscienza da parte dei futuri animatori che scelgono di donare una parte delle loro vacanze ai più piccoli, decidendo di vivere pienamente secondo lo spirito salesiano. Una serie di incontri di formazione-preparazione e di approfondimento del tema centrale dal titolo, Occhi aperti R-estate a Narnia, li accompagnano fino alla prima settimana di giugno. Nonostante gli imprevisti, il poco tempo a disposizione, le incalzanti dritte di Beppe e suor Paola, tutto è pronto: l’undici giugno si aprono le porte ed entrano scalpitanti i bambini: c’è chi si guarda attorno affascinato, chi riconosce il viso degli amici o animatori dell’anno prima e gli corre incontro festante, c’è chi timidamente si siede su una panchina aspettando l’amico più fidato. Le aspettative sono grandi. Dall’altra parte ci sono gli animatori sorridenti (almeno il primo giorno) che guardano la gioia dei bambini, che provano anche loro, unita però alla coscienza delle fatiche che dovranno affrontare. Le quattro settimane passano: lungo la strada capita qualche imprevisto, sono molte le cose da fare, il clima non aiuta ma alla serata finale tutti versano almeno una lacrima, segno di una bella esperienza che ha arricchito un po’ tutti: ha insegnato il valore del servizio, della pazienza, del rispetto, dell’amore gratuito, dell’amicizia e della preghiera, tramite le sapienti parole di suor Paola e di don Luciano. “Allegria, studio, pietà” diceva Don Bosco. Tutta la comunità educante e i bambini hanno vissuto il Grest seguendo il suo insegnamento o almeno impegnandosi a provarci. L’estate Ragazzi 2017 ci lascia qualcosa non solo dal punto di vista formativo ma anche operativo. Sono nate infatti anche due nuove attività pomeridiane in aggiunta a quelle già collaudate: “Radio & Giornalismo” e “Magliette colorate”. La prima ha portato un po’di allegria durante gli assolati momenti post-pranzo mentre la seconda ha dato ai bambini la possibilità di portarsi a casa un simpatico ricordo. Gabriele Destinazione: isola d’Elba Giovedì 20 luglio siamo partiti in 26 ragazzi di 15-16 anni per il nostro primo campo superiori. Destinazione: isola d’Elba! Si è trattato di un’esperienza insolita perché siamo stati chiamati a servizio dell’oratorio di Rio Marina, dove a turno abbiamo ricoperto il ruolo di animatori, organizzando giochi e portando i bambini al mare, sotto lo sguardo attento di suor Bea. Ma non sono mancati i momenti di riflessione e preghiera. Attraverso varie attività abbiamo avuto l'occasione di confrontarci su un tema a noi particolarmente vicino, il coraggio: coraggio di crescere, servire, faticare, perdonare e amare! Speciali sono state le veglie serali, in riva al mare e sotto le stelle: opportunità per mettersi in dialogo con se stessi e il Signore attraverso il silenzio e alcune letture-guida. L'ultimo giorno abbiamo avuto la possibilità di andare a vedere l'alba ... la sveglia è suonata alle 5, ma lo spettacolo a cui abbiamo assistito tutti assieme ci ha ripagati in pieno! Sono stati sei giorni intensi e faticosi, che però ci hanno aiutato a conoscerci meglio e a crescere! I ragazzi del gruppo di I e II superiore Momenti di gloria Sono stati circa 70 i ragazzi che li hanno vissuti, questi piccoli momenti di gloria, nelle prime due settimane dell’ Estate Sport, all’Oratorio, dal 10 al 21 luglio. La nostra PGS ha impostato bene le cose. Cinque sport strutturali: basket, volley, ginnastica artistica, tennis e freesby, in moduli di un’ora e mezza a rotazione nelle mattine; altre esperienze sportive più “leggere” hanno poi coinvolto i giovani atleti nei pomeriggi dando loro la possibilità di assaggiare diversi sport, introdotti da brevi “pillole” sulla loro storia. Siamo passati così dalle discipline olimpiche più antiche come staffetta, lancio del giavellotto, salto in alto, corsa di fondo, agli sport
più nuovi, come l’arrampicata su parete, le discipline su tessuti aerei, la preparazione atletica per i percorsi ad ostacoli outdoor e, incredibilmente riuscito, l’incontro con un arbitro federale. Ogni giornata si apriva con “il pensiero del giorno”: valori dello sport, figure esemplari di atleti e preghiera dello sportivo: un impegno alla gioia di vivere il proprio corpo, la sfida e la conquista nello stile dell’Oratorio, come vuole Gesù. Perché sì, gli assistenti erano nostri giovani animatori, ma gli allenatori no, non venivano tutti dal mondo salesiano ma, per la maggior parte, erano professionisti che la PGS aveva cercato secondo le competenze necessarie. Erano tecnici e allenatori che lavorano in diversi centri sportivi e in altre settimane estive per ragazzi. Un po’ straniti, il primo giorno, di trovarsi in un ambiente “diverso”, il secondo erano tutti conquistati e c’è stato anche chi ha rifiutato offerte più laute per restare da noi, preferendo il nostro stile a quello di altre realtà, perché “veramente a misura di ragazzo, gioioso e educativo”. E allora, go! La prima esperienza si posiziona su un buon piazzamento. Da qui a migliorare c’è sempre tempo e modo, come in tutti gli sport. L’ultima settimana di Estate Sport ci aspetta a settembre, appena prima della scuola. suor Paola
Promemoria Domenica 8 ottobre: chiusura del Congresso Eucaristico Diocesano nelle parrocchie e ricezione delle linee programmatiche per il cammino futuro di una Chiesa davvero missionaria. Sabato 21 ottobre, ore 17: celebrazione del sacramento della Cresima per .... ragazzi. Corso in preparazione al matrimonio per fidanzati Presso la parrocchia di san Savino, il martedì alle ore 21, dal 10 ottobre al 28 novembre 2017 Battesimi: 1 novembre, ore 11,15 - 26 dicembre, ore 16 - 7 gennaio 2018, ore 11,15
Orario Sante Messe (dal 24 settembre a giugno 2018) feriale lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 6,45 giovedì ore 18,30 (preceduta dal vespro) prefestiva sabato ore 18 festiva ore 9,30 - 11,15 Marzo - agosto 2017 Sono stati battezzati: Russo Nicolas VanettiArianna Angelillo Jacopo Mega Michael Mainardi Ginevra Vitale Miriam Librenti Liù Victoria Garcia Martinez Jessica Valentina Si sono uniti in matrimonio Longhi Emanuele con Lasala Michela Iaiunese Mario con Scala Rosa FioriniAndrea con BaschieriAlessandra
Sono tornati alla casa del Padre Guidetti Umberto (95) Zucchi Caterina (103) Rossi Enzo (81) Vaccari Franca (83) Rimondi Orfea (96) Lentini Giuseppe (72) Testoni Gianna (84) Trigari Gaetana (91) Peron Sergio (78) Cremonini Adriana (82) Balboni Lucia (100) Tufo Angela (92)
226