Data Loading...
DIP ESTETICO DIP. S.S.P_ Flipbook PDF
DIP ESTETICO DIP. S.S.P_
117 Views
5 Downloads
FLIP PDF 204.15KB
POLIZZA RCT PRODOTTO “MEDICO ESTETICO DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PRIVATA” – 10/18 DIP – DOCUMENTO INFORMATIVO PRECONTRATTUALE DELLE POLIZZE DI ASSICURAZIONE DANNI COMPAGNIA – ASSICURATRICE MILANESE S.p.A. Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti Che tipo di assicurazione è? Questa polizza assicura la responsabilità civile derivante all'Assicurato nell'esercizio dell'attività professionale connessa con la sua qualità di Medico estetico dipendente di struttura sanitaria privata. Responsabilità derivanti dallo svolgimento di attività non previste dall’ordinamento professionale
Che cosa è assicurato?
Danni involontariamente cagionati per negligenza, imprudenza o imperizia, lievi o gravi, nell’esercizio della propria attività, ai pazienti
Responsabilità in relazione a fatti commessi quando l’assicurato si trovi sospeso, inabilitato o destituito dall’attività professionale
E’ altresì possibile attivare ulteriori garanzie opzionali quali: Garanzia Postuma illimitata
Ci sono limiti di copertura?
Che cosa non è assicurato? Non sono considerati terzi e pertanto non sono coperti dall’assicurazione Il coniuge, i genitori, i figli dell’Assicurato, qualsiasi altro parente o affine con lui convivente I collaboratori che si avvalgano delle prestazioni dell’assicurato I danni conseguenti ad interventi, applicazioni e/o terapie in settori diversi da quelli dichiarati I danni derivanti da tecniche di procreazione assistita Responsabilità di natura amministrativa e patrimoniale Responsabilità derivanti sperimentazioni in genere
da
In caso di responsabilità solidale In caso di esistenza di altre polizze per lo stesso rischio La Compagnia risarcisce i danni fino ad un importo massimo stabilito in polizza (cosiddetto massimale).
Dove vale la copertura? L’assicurazione vale in Italia ed occasionalmente in qualsiasi altro paese d’Europa Che obblighi ho? Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare e di comunicare, nel corso del contratto, i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato. Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del rischio, possono comportare la cessazione della polizza o la riduzione dell’indennizzo. In caso di sinistro devi darne avviso non appena ne hai avuto conoscenza ed in ogni caso entro i 30 giorni successivi.
Quando e come devo pagare? Il premio deve essere pagato al rilascio della polizza. Il pagamento del premio può essere effettuato attraverso assegno bancario o circolare, bonifico bancario, bollettino postale, con strumenti elettronici di pagamento, con denaro contante nei limiti previsti dalle Norme in vigore. Il premio è comprensivo di imposte Quando comincia la copertura e quando finisce? La copertura ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se la prima rata di premio è stata pagata, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno di pagamento. Se non vengono pagati i premi delle rate successive, l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 15° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno di pagamento L’assicurazione vale per le richieste di risarcimento pervenute alla Compagnia per la prima volta durante il periodo di validità del contratto qualunque sia l’epoca in cui è stato commesso il fatto che ha dato origine alla richiesta di risarcimento L’assicurazione vale anche per gli errori commessi e i sinistri avvenuti nel periodo di validità del contratto in qualunque momento contestati dal paziente per i casi di cessazione dell’attività professionale e di cancellazione dall’Albo
Come posso disdire la polizza? E’ possibile disdire il contratto mediante lettera raccomandata da inviare alla Compagnia o all’agenzia presso la quale è appoggiata la polizza, almeno 30 giorni prima della scadenza dell’assicurazione