Data Loading...

ACCMED - Attività 2021 Flipbook PDF

Impact Factor News n.6 - dicembre 2020


109 Views
77 Downloads
FLIP PDF 1.69MB

DOWNLOAD FLIP

REPORT DMCA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

2021

DIGITAL EDITION

Impact Factor News n° 6 - dicembre 2020

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

2021

DIGITAL EDITION

Impact Factor News n° 6 - dicembre 2020

“L’insolito” editoriale È vero… gli Italiani sono disordinati, cercano di non seguire le regole, talvolta le rifiutano credendo di essere più liberi, più fighi, ma poi quando c’è da fare “squadra”, perché è importante quello che si deve fare, ci siamo… coesi, compatti, generosi. Ho provato questa forte sensazione dall’inizio del lockdown - Accademia aveva già organizzato tutto: programmazione 2020 definita, i singoli programmi già stampati, prenotati alberghi, aerei, treni, catering, hostess… tutto fatto e poi arriva lui: il COVID-19, e il castello sembra crollare, il lavoro fatto inutilizzabile … E invece… grazie a tutto il Gruppo, e malgrado fossimo tutti nelle proprie case, nulla è andato perduto, tutta la programmazione trasferita in digitale. Tantissima la fatica, non capire se dovessi pranzare o finire la mail, se potevi andare a dormire o finire l’ultima impostazione del programma… Quanto sto scrivendo vuole essere un Enorme GRAZIE!!! Un Enorme GRAZIE ai colleghi di Forum Service (Jacopo - Renato - Ivano - Giancarlo - Alessandro - Alberto - Luca - Flavio) che, con le loro competenze informatiche, hanno saputo prima organizzare tutti noi nelle nostre case con i giusti strumenti e poi dare indicazioni per la messa in onda digitale di tutte le attività. Un Enorme GRAZIE a tutti coloro che si occupano di programmazione, realizzazione, controllo delle attività sia di Accademia che di Forum (Gabriella, Elisabetta&Elisabetta Luciana - Danila - Daria - Cristina - Elisa& Elisa - Anna - Alice - Valentina - Michele - Stefano - Simona - Maddalena - Roberta - Frida - Laura&Laura - Stefania&Stefania&Stefania - Sara - Veronica - Caterina - Fiammetta - Patrizia - Giulia - Francesca). Ovviamente un ENORMISSIMO GRAZIE a tutti i nostri Esperti scientifici che si sono lasciati torturare con continue richieste di riprese, registrazioni, ecc. e agli Sponsor che ci hanno riconfermato tutta la programmazione ancora quando le regole erano meno restrittive. Accademia Nazionale di Medicina e Forum Service possono essere un esempio concreto che, quando si sta uniti e nel rispetto delle regole, le cose si possono fare e si possono fare bene, anche quando tutto sembrerebbe impossibile. Noi ci abbiamo provato. Ci siamo riusciti!

Stefania Ledda

ACCMED Riconoscimenti

Certificazione Sistema di Qualità Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 Riconoscimento quale istituzione idonea a fornire consulenze tecnico-scientifiche in materia di aggiornamento e informazione dei medici sui medicinali

Socio

Riconoscimento della personalità giuridica Membro Fondatore della Federazione Europea delle Accademie di Medicina

Provider ECM n° 31 Membro

Coordinamento editoriale Stefania Ledda Redazione Gabriella Allavena, Ivano Arena, Daria Bosco, Danila Di Sisto Grafica Flavio Badalato Web Renato Muzzini Promozione Valentina Calandrone Aggiornamento sul sito www.accmed.org

© 2020 Forum Service Editore “Impact Factor News” n° 6 - dicembre 2020 Registrazione del Tribunale di Genova n. 44 del 13/12/1999. ISSN Stampa 2611-0059 - ISSN Online 2611-0067 Direttore responsabile: Stefania Ledda Finito di stampare nel mese di dicembre 2020 presso Arti Grafiche Giuseppe Lang, Genova

Indice Profilo

Presentazione  Riconoscimenti, collaborazioni, sedi  Sezioni Specialistiche 

07 08 09

Attività in numeri 2020

Eventi formativi  Corsi FAD 

11 12



Editoria  Progetti online/Siti web 

13 13

Attività programmate 2021

Digital Events Corsi residenziali 

16 22



Corsi FAD  Attività editoriali 

32 40



Progetti online/Siti web 

44

Profilo

Presentazione

L’Istituzione Accademia Nazionale di Medicina (AccMed), associazione scientifica senza fine di lucro costituita il 19 dicembre 1991, riconosciuta con D.M. 6/12/1995, svolge la sua attività principale nel campo della formazione e aggiornamento degli operatori sanitari. La sua peculiarità sta nell’aver riunito qualificati esperti scientifici come soci ordinari e aggregati nelle circa trenta Sezioni Specialistiche che oggi la compongono. Tali Sezioni sono per la maggior parte relative ai settori disciplinari previsti per le facoltà mediche, cui si aggiungono Sezioni “trasversali” come Professioni sanitarie, Comunicazione scientifica, Studi clinici, ecc. Le attività Nei suoi trenta anni di attività - quaranta se si considera anche l’esperienza precedente maturata dal gruppo storico in istituzioni analoghe - AccMed si è affermata come ente qualificato per la formazione, in particolare nell’ambito della medicina specialistica, ma anche per il personale sanitario non medico e per il management delle strutture sanitarie. AccMed è provider per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) sin dalla fase di avvio sperimentale nel 2001 e oggi, con il numero 31, è inserita nell’Albo dei Provider ECM nazionali. AccMed, inoltre, sviluppa progetti in cui le diverse competenze scientifiche, metodologiche e tecniche si integrano per creare iniziative educazionali su temi socio-sanitari che si interfacciano anche con altri Paesi Europei. La programmazione Ogni anno le proposte formative e i progetti nelle tre linee di attività principali che contraddistinguono AccMed - formazione residenziale (RES), formazione a distanza (FAD), editoria/multimedia – vengono presentati e condivisi con gli esperti delle Sezioni Specialistiche e con gli altri collaboratori scientifici di AccMed per proporre agli operatori sanitari un aggiornamento di qualità in linea, per le attività ECM, con gli standard e i regolamenti. Il personale di AccMed - con competenze ed esperienze in formazione, comunicazione, logistica, editoria, informatica, grafica e promozione – assicura la realizzazione di progetti formativi e divulgativi in sintonia con le esigenze espresse dalla comunità scientifica, con una spiccata attenzione all’innovazione. Le collaborazioni Sotto il profilo scientifico AccMed ha collaborato e collabora con Società Scientifiche italiane ed europee, ha rapporti con Assessorati alla Sanità delle principali Regioni, con le Università e con le maggiori strutture sanitarie italiane. Fa parte, inoltre, della Federazione Europea delle Accademie di Medicina (FEAM) e dell’InterAcademy Partnership (IAP for Health). A livello organizzativo, attraverso la storica collaborazione con Forum Service, partner logistico ed editoriale, garantisce affidabilità nei servizi erogati sia nel settore della formazione in presenza sia in quello della formazione a distanza e della produzione editoriale.

7

Riconoscimenti e collaborazioni

Dal 1991 Unione Europea Partecipazione a numerosi progetti finanziati nell’ambito della educazione alla salute 19/04/1994 D.M. Ministero della Salute Riconoscimento quale istituzione idonea a fornire consulenze tecnico-scientifiche in materia di aggiornamento e informazione dei medici sui medicinali Dal 1995 Federazione Europea delle Accademie di Medicina (FEAM) Unico Membro Italiano 06/12/1995 D.M. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (G.U. serie generale n. 17 del 22/01/1996) Riconoscimento della personalità giuridica 07/04/2004 Accreditamento del Ministero della Salute quale provider sperimentale Per la formazione residenziale e per la formazione a distanza Dal 2004 Certificazione Sistema di Qualità Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 Dal 14/07/2010 Accreditamento nazionale quale provider ECM Standard (n. 31) Per la formazione residenziale (RES), la formazione a distanza (FAD) e la formazione sul campo (FSC) Dal 2011 Telma Sapienza s.c.a r.l. (società consortile a responsabilità limitata) socio della compagine societaria che supporta l’Università Telematica - Unitelma Sapienza” Dal 2012 IAP for Health The InterAcademy Partnership Membro

Sedi

8

Genova Direzione Generale e Sede Legale Via Martin Piaggio 17, 16122 T +39 010.837.94.1 F +39 010.837.94.260 Corsi, Editoria, FAD - 30 Addetti

Bologna Galleria Ugo Bassi 2, 40121 T +39 051.636.00.80 F +39 051.056.91.62 Corsi, Editoria, FAD - 3 Addetti

Sezioni Specialistiche

Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Cardiologia Chirurgia generale e specialistica Comunicazione scientifica e metodologie innovative Dermatologia Diritto sanitario Ematologia Endocrinologia e malattie del ricambio Epato-gastroenterologia Farmacia ospedaliera e territoriale Genetica medica Geriatria Ginecologia e ostetricia Malattie dell’apparato respiratorio Malattie infettive Management della Sanità Nefrologia Neuroscienze Oncologia Professioni sanitarie Reumatologia Sanità digitale Scienze pediatriche Studi clinici Urologia

9

Attività in numeri 2020

Eventi formativi 2020

Totale eventi

168 Di cui ECM

157*

Altri eventi

11* *

Docenti/relatori Discenti/partecipanti

1.676

5.700

Eventi ECM Ore di formazione

Ore in media per evento

978 7 Crediti assegnati agli eventi

1.150

Tipologia eventi ECM In presenza Digitali (FAD sincrona) Digitali (Gruppi di miglioramento - FSC)

10 129 18

* Comprende eventi singoli o in più moduli ** Tavole rotonde, expert meeting, riunioni scientifiche

11

Corsi FAD asincrona* Aggiornato al 30/11/2020

Corsi Corsi accreditati

Corsi attivi

Ore di formazione erogate

42 42 251 Iscritti

21.987 Crediti totali conferiti

39.160

210.837

Andamento delle registrazioni alle aule virtuali

220.000

183.199

210.000

97.272

140.000

100.000

26.162

60.000

5000

1106

20.000

7283

40.000

44.335

80.000

69.500

120.000

119.303

160.000

123.000

180.000

149.952

200.000

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

* 12 corsi su 42 sono attivi da meno di 3 mesi

12

Editoria

Numero di pubblicazioni per tipologia

2020

Libri

Periodici

24

20

APP ed ePUB

16

Numero di copie/download per tipologia Libri

Periodici

APP ed ePUB

37.500 31.530 16.784

Progetti online/ Siti web 2020

Siti attivi

39 Visitatori Visite

853.589

1.240.731

Pagine visitate

6.572.207 I siti web di Accademia sono prevalentemente progetti educazionali e community rivolti a medici specialisti, infermieri o pazienti. Comprendono anche strumenti e servizi di supporto alle attività residenziali (file repository, network di classe, per la condivisione e il download di contenuti di approfondimento e la visione di materiali didattici interattivi).

13

Attività programmate 2021

Digital Events/ Corsi residenziali

Le differenti tipologie di eventi formativi di Accmed sono definite con gli esperti scientifici in base agli obiettivi di apprendimento attesi: corsi teorici, corsi teorico-pratici (Accademia del Saper Fare), corsi pratici, convegni (Grandangolo, Bookmarks, ecc.), workshop, incontri con l’esperto. Si basano sulle più appropriate metodologie didattiche, concordate di volta in volta: lezioni frontali, discussioni interattive, casi clinici, lavoro a piccoli gruppi, role playing. I materiali didattici sono messi a disposizione dei discenti su supporto informatico (penne USB, repository on-line), talvolta con approfondimenti basati su rassegne bibliografiche sull’argomento specifico o atti predisposti ad hoc. I digital event, che hanno avuto un forte impulso in questo anno di restrizioni sanitarie, interpretano in modalità live remota un modo diverso di fare didattica, più breve ma non meno curato della modalità in presenza, con la possibilità di applicare negli eventi a numero contenuto anche modalità didattiche interattive con presentazione e discussione di casi clinici, televoto, gruppi di lavoro in “stanze parallele”. Con il vantaggio di abbattere costi e tempi di partecipazione.

Corsi FAD

Attività editoriali

Progetti online/ Siti web

Anche i corsi FAD di Accmed sono progettati per proporre una formazione in grado di mantenere l’attenzione del discente, con alti livelli di interattività e contenuti multimediali di grande efficacia. Sulla base degli obiettivi formativi specifici, vengono identificate con gli esperti di contenuto le più opportune soluzioni didattiche: seminari virtuali, lezioni multimediali interattive, monografie ipertestuali, casi clinici interattivi, dibattiti con domande e risposte tra esperti ecc. L’accesso ai corsi avviene attraverso l’utilizzo della piattaforma FAD di Accmed che permette ai discenti la gestione del proprio percorso formativo, lo svolgimento dei test finali di verifica dell’apprendimento e la compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, fino all’acquisizione dei crediti ECM.

Definiti con gli esperti scientifici sulla base del tema e del target specifico, i progetti editoriali di Accmed - cartacei e digitali - hanno come fattore comune la costante ricerca della migliore linea grafico-editoriale in funzione della ottimale fruizione dei contenuti. Consistono nella realizzazione di pubblicazioni scientifiche basate sulle caratteristiche dell’editoria classica o sull’utilizzo delle tecnologie web e multimediali che ne consentono la fruibilità anche con dispositivi mobile (App, Web-app, ePub ed eBook). Possono essere integrati con software didattici, tool di supporto alla pratica professionale degli operatori della sanità.

I siti web di Accmed sono prevalentemente progetti editoriali o educazionali online rivolti a medici specialisti, infermieri o pazienti. Hanno l’obiettivo di diffondere con continuità le novità più importanti relative all’argomento specifico trattato, anche con strumenti di community che consentono la creazione di reti di utenti che possono interagire tra di loro e con il board scientifico di riferimento, e mettere a fattor comune le proprie esperienze professionali. Possono essere anche strumenti e servizi di supporto alle attività residenziali in qualità di file repository, network di classe, per la condivisione e il download di contenuti di approfondimento e la visione di materiali didattici interattivi.

15

Digital Events 2021

Per aggiornamenti: www.accmed.org

AccMed e Forum Service hanno gestito il periodo Covid-19 utilizzando nuovi format per l’organizzazione di eventi digitali a distanza - Digital Events - sfruttando varie tecnologie di videoconferenza e collaborazione remota. Il passaggio dagli eventi formativi e informativi residenziali tradizionali ai Digital Events non può però limitarsi alla sola gestione degli aspetti tecnologici. I formati didattici e comunicativi devono essere personalizzati al fine di sfruttare al meglio le peculiarità della comunicazione digitale (modularità, flessibilità, interattività) e non semplicemente adattati dai modelli classici. I principali format di Digital Events utilizzati sono: - Gruppo di lavoro - Workshop - Corso interattivo ECM - Webinar Caratteristiche tecniche di base: - non è necessaria l’installazione di alcun software aggiuntivo; - il funzionamento è garantito su qualsiasi dispositivo dotato di un browser aggiornato; - le sessioni di lavoro sono registrate e rese disponibili sulla piattaforma di riferimento per consultazione post evento. Oltre alla condivisione dello stream audio-video, vengono messe a disposizione una serie di funzionalità appositamente selezionate per il format specifico.

17

Digital Events

Gruppo di Lavoro Digital Event che prevede sessioni di lavoro collaborative tra un massimo di 12 utenti in remoto. Rispetto alle caratteristiche tecniche di base, questo format prevede le seguenti funzionalità aggiuntive: - chat; - condivisione di presentazioni, schermo e/o altri applicativi; - lavoro collaborativo su documenti GoogleDOC (Word, Powerpoint, Excel-like). Questa modalità consente di gestire al meglio attività quali tavole rotonde editoriali e advisory board.

Workshop Attività formativa con un massimo di 6 docenti/tutor e 50 discenti contemporanei. I docenti e i tutor hanno la possibilità di condividere webcam/schermo in qualsiasi momento e possono moderare l’aula. Rispetto alle caratteristiche tecniche di base, questo format prevede le seguenti funzionalità aggiuntive: - chat; - condivisione di presentazioni, schermo e/o altri applicativi; - whiteboard, sondaggi, alzata di mano; - minuta online; - splinter room (possibilità di suddividere i partecipanti in “stanze” dedicate a lavori di gruppo a distanza). In questi casi si prevede un accurato briefing di relatori e moderatori affinché possano utilizzare al meglio gli strumenti collaborativi.

18

Digital Events

Corso Interattivo ECM Digital Event finalizzato alla realizzazione di un’attività formativa accreditata ECM con un massimo di 6 docenti/tutor e da 30 a 50 partecipanti contemporanei. Il numero ridotto di utenti permette una partecipazione più attiva dei discenti attraverso domande, dibattiti, tool specifici. L’accesso attraverso la piattaforma FAD ECM garantisce l’identificazione e il monitoraggio degli utenti come richiesto dal regolamento ECM. Rispetto alle caratteristiche tecniche di base, questo format prevede le seguenti funzionalità aggiuntive: - chat; - condivisione di presentazioni, schermo e/o altri applicativi; - whiteboard, sondaggi, alzata di mano; - tracciamento ECM.

Webinar Digital Event che prevede uno streaming multimediale rivolto a un numero di partecipanti superiore a 50. La struttura dell’evento limita l’interattività resa disponibile ai partecipanti, che si concretizza nella possibilità di inviare domande ai docenti in formato testuale e/o di partecipare a votazioni distribuite (ad esempio televoto). Questo format prevede l’utilizzo di piattaforme differenti in base al numero di partecipanti: - piattaforma webinar commerciale, per gli eventi con un numero di partecipanti inferiori a 500; - YouTube, per gli eventi che prevedono un numero di partecipanti superiore a 500.

19

Digital Events

Digital Events Aggiornato al 30/11/2020

Gennaio iGrandangolo. Focus in immunooncologia 14-15/01/2021 Responsabili Scientifici: P.A. Ascierto (NA), P. Marchetti (RM) Le novità della WHO 2020 dei tumori genitali femminili: il reparto si aggiorna 18-19/01/2021 Responsabile Scientifico: G.F. Zannoni (RM) Il trattamento multidisciplinare dei tumori del distretto testa-collo: un approccio pratico (Lazio, Sardegna, Umbria) 20/01/2021 Responsabili Scientifici: Marco Benasso (SV), Pierluigi Bonomo (FI), Paolo Bossi (BS), Patrizia Morbini (PV), Lisa F.L. Licitra (MI), Giuseppe Sanguineti (RM), Valentino Valentini (GE)

Diagnosi e trattamento in un paziente con recidiva/metastasi di carcinoma cervico-facciale, a basso carico di malattia e sintomi 25/01/2021 Responsabili Scientifici: P. Bossi (BS), M. Martini (RM), P. Morbini (PV) Il trattamento multidisciplinare dei tumori del distretto testa-collo: un approccio pratico (Piemonte, Liguria, Toscana) 27/01/2021 Responsabili Scientifici: Marco Benasso (SV), Pierluigi Bonomo (FI), Paolo Bossi (BS), Patrizia Morbini (PV), Lisa F.L. Licitra (MI), Giuseppe Sanguineti (RM), Valentino Valentini (GE) Grandangolo 2021. Un anno di Neurologia. V edizione 29-30/01/2021 Responsabili Scientifici: G.L. Mancardi (GE), L. Santoro (NA), A. Schenone (GE), G. Tedeschi (NA)

Febbraio Sarcomi: condivisione multidisciplinare di casi clinici. XII Edizione 04/02/2021 Responsabili Scientifici: A. Dei Tos (PD), P. Picci (BO)

20

Clinical Experience Exchange Meeting. Novità nel trattamento locale e sistemico dei sarcomi dell’osso e dei tessuti molli. X Edizione 05/02/2021 Responsabili Scientifici: A. Dei Tos (PD), P. Picci (BO)

Digital Events

Marzo Il trattamento multidisciplinare dei tumori del distretto testa-collo: un approccio pratico 12/03/2021 Responsabili Scientifici: Marco Benasso (SV), Pierluigi Bonomo (FI), Paolo Bossi (BS), Patrizia Morbini (PV), Lisa F.L. Licitra (MI), Giuseppe Sanguineti (RM), Valentino Valentini (GE) TEAM UP - New challenges in hematology: check the experts 23/03; 26/03; 31/03/2021

Gli immune check-point inhibitors nel trattamento dei carcinomi orofaringei HPV-correlati 26/03/2021 Responsabili Scientifici: P. Bossi (BS), M. Martini (RM), P. Morbini (PV) Tumori della testa e del collo recidivati/ metastatici e patologie rare: novità scientifiche e attualità clinica 29/03/2021 Responsabili Scientifici: P. Bossi (BS), D. Ferrari (MI)

L'Accademia del Saper Fare Diagnosi e trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato e metastatico - II edizione 25-26/03/2021 Responsabili Scientifici: C. Genova (GE), P. Pronzato (GE)

Aprile L'Accademia del Saper Fare I tumori mesenchimali: come risolvere i casi complessi. IX edizione 07-08-09/04/2021 Responsabile Scientifico: A. Dei Tos (PD)

Grandangolo in Oncologia. Focus in Oncologia ed Ematologia pediatrica 2021. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. III edizione 15/04/2021 Responsabili Scientifici: C. Dufour (GE), C. Favre (FI), A. Garaventa (GE)

Maggio Gli inibitori di PD-L1 e il gruppo multidisciplinare di oncologia testa-collo 07/05/2021 Responsabili Scientifici: P. Bossi (BS), M. Martini (RM), P. Morbini (PV)

21

Corsi residenziali 2021

Per aggiornamenti: www.accmed.org

Corsi residenziali Aggiornato al 30/11/2020 e subordinato alle indicazioni normative

Aprile

Focus on osteopatie metaboliche e terapia. VIII Edizione Bologna, 21/04/2021 Responsabili Scientifici: N. Baldini (BO), R. Caudarella (BO), C.M. Francucci (RA), N. Malavolta (BO)

Maggio

Grandangolo in Oncologia. Focus su terapie di supporto 2021 Bologna, 10-11/05/2021 Responsabili Scientifici: A. Antonuzzo (PI), P. Bossi (BS), C.I. Ripamonti (MI), F. Roila (PG) Grandangolo 2021 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XV Edizione Bologna, 12-13-14/05/2021 Responsabili Scientifici: F. Locatelli (LC), S. Stefoni (BO), C. Zoccali (RC)

Metodologia degli studi clinici di immunooncologia: focus sulle ultime evidenze con le combinazioni di chemio-immunoterapia nei tumori del polmone e della mammella 15/05/2021 Responsabili Scientifici: C. Genova (GE), P. Pronzato (GE)

Giugno

Trattamenti extracorporei per l'insufficienza renale acuta e cronica: evoluzione e innovazioni Bologna, 10/06/2021 Responsabile Scientifico: G. La Manna (BO)

Genetica e genomica in Oncologia: esperti a confronto. Discussione interattiva di casi clinici Firenze, 16/06/2021 Responsabili Scientifici: B. Bonanni (MI), C. Oliani (RO), M.G. Tibiletti (VA)

Luglio

Excellence nelle manifestazioni gastrointestinali ed epatiche delle malattie reumatologiche Padova, 01-02/07/2021 Responsabile Scientifico: A. Doria (PD) 23

Corsi residenziali

Agosto

International Summer School on Immuno-Oncology: emerging targets and combination therapies Pallanza (VB), 30-31/08, 01-02/09/2021 Responsabili Scientifici: Marisa Gariglio (NO), Alessandra Gennari (NO), Antonio Sica (NO)

Settembre

Grandangolo in Genetica Medica 2021 Roma, 20-21/09/2021 Responsabili Scientifici: P. Grammatico (RM), O. Zuffardi (PV) Back from Parigi 2021 Camogli (GE), 27/09/2021 Responsabili Scientifici: L. Del Mastro (GE), P. Pronzato (GE)

Ottobre

Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIX Edizione Ferrara, 22-23/10/2021 Responsabile Scientifico: M. Govoni (FE)

Novembre

Convegno Highlights in ginecologia oncologica: l'impatto delle innovazioni tecnologiche nella pratica clinica Camogli, 25-26-27/11/2021 Responsabili Scientifici: A. Gadducci (PI), A.A. Lissoni (MB), P. Scollo (CT), P. Zola (TO)

24

17th Meet the Professor. Advanced International Breast Cancer Course (AIBCC) Padova, 30/09-01-02/10/2021 Responsabili Scientifici: P.F. Conte (PD), V. Guarneri (PD), G.N. Hortobagyi (Houston, USA), P. Poortmans (Paris, F)

Corsi residenziali

In definizione

Mutazione PIK3CA e carcinoma mammario n. 4 eventi Responsabile Scientifico: S. De Placido (NA)

Bookmarks in Epatologia 2021. Tutto l'anno in un giorno. XVI Edizione Bologna Responsabile Scientifico: F. Piscaglia (BO)

Corso avanzato per la qualificazione nel Project Management in Sanità Responsabile Scientifico: M. Dal Maso (FI)

Le epilessie tumorali Responsabile Scientifico: R. Michelucci (BO)

Update nella diagnostica neurofisiologica e nelle terapie interventistiche nei disordini del movimento Responsabile Scientifico: R. Eleopra (MI)

Le epilessie farmaco-resistenti: quali opzioni terapeutiche Responsabile Scientifico: R. Michelucci (BO)

Update diagnostico-terapeutico in neurofisiologia clinica: neuropatie e neuronopatie. XIV Edizione Responsabile Scientifico: R. Eleopra (MI)

17° Corso Nazionale di Capillaroscopia W. Grassi

Evaluating policies and interventions to reduce health inequalities Responsabile Scientifico: G. Costa (TO) Pratica clinica in onconefrologia Viterbo Responsabili Scientifici: S. Bracarda (TR), R.M. Fagugli (TR), S. Feriozzi (VT), E.M. Ruggeri (VT)

L'Accademia del Saper Fare Up-date in ginecopatologia Responsabile Scientifico: G.F. Zannoni (RM) Corso su emoglobinopatie Responsabile Scientifico: L. De Franceschi (VR) Dermatologia e infezione da SARS CoV2 Responsabile Scientifico: L. Naldi (VI)

Terapie personalizzate nelle neoplasie mieloidi. VI edizione Milano Responsabili Scientifici: M.G. Della Porta (MI), F. Passamonti (VA), G. Rossi (BS)

Landscapes in Oncologia 2020. PRECISION MEDICINE: “targeted therapy” ed immunoterapia Responsabili Scientifici: S. Cascinu (MI), F.G. De Braud (MI), M. Maio (SI), A. Santoro (MI)

La metodologia delle Sperimentazioni Cliniche. Corso base Responsabile Scientifico: P. Bruzzi (GE)

Back from ECTRIMS. II edizione Genova Responsabile Scientifico: A. Uccelli (GE)

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi. V Edizione Responsabili Scientifici: M. Danova (PV), P. Pronzato (GE), A. Santoro (MI)

Grandangolo in Ematologia 2020. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XII edizione Milano Responsabili Scientifici: P. Corradini (MI), M. Martelli (RM), G. Rossi, (BS), A. Santoro (MI)

Difficoltà ed errori nella gestione dei pazienti oncologici. Come possono essere affrontati grazie all'intesa tra oncologo e radiologo Responsabili Scientifici: A.Fabi (RM), A. Vidiri (RM) Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica. X Workshop nazionale Responsabili Scientifici: S. Cascinu (MI), A. Falcone (PI), R. Labianca (BG)

Grandangolo 2021. Un anno di Oncologia. XXIII edizione Genova Responsabili Scientifici: A. Ardizzoni (BO), R. Labianca (BG), A. Sobrero (GE)

25

Corsi residenziali

I percorsi In evidenza alcuni progetti formativi che prevedono una formazione a più moduli che consente una trattazione più ampia e completa nell’ambito di una determinata patologia o setting terapeutico e che possono affrontare aspetti diagnostici, terapeutici  o metodologici.

Percorso formativo in Urologia Oncologica Il carcinoma della prostata: selected topics  uove evidenze scientifiche: focus sul paziente con carcinoma della ¯N prostata M0 - 13/01/2021 Responsabili Scientifici: C. Caserta (TR), R. Iacovelli (RM),  ’imaging: la gestione del paziente con carcinoma della prostata ¯L 29/01/2021 Responsabili Scientifici: S. Bracarda (TR), S. Fanti (BO)  arcinoma prostatico avanzato: trattamenti precoci e qualità di vita del ¯C paziente - 05/02/2021 Responsabili Scientifici: E. Cortesi (RM), A. Sobrero (GE) ¯ I l continuum della salute muscolo-scheletrica nel carcinoma della prostata - 18/02/2021 Responsabili Scientifici: F. Bertoldo (VR), D. Santini (RM)  ome evolve il paradigma terapeutico nel carcinoma della prostata ¯C 05/03/2021 Responsabili Scientifici: U.F.F. De Giorgi (FC), M. Tucci (AT)  a metodologia degli studi clinici nel carcinoma della prostata ¯L 24/03/2021 Responsabili Scientifici: F. Perrone (NA), M.C. Piccirillo (NA)

Percorso formativo in Epatologia Nuove opzioni terapeutiche per l’epatocarcinoma: esperienze di pratica clinica a confronto Comitato Scientifico: M. Airoldi (TO), B. Daniele (NA), A. Gasbarrini (RM)  a sorveglianza del paziente cirrotico e la gestione dell'epatocarcinoma ¯L in epoca COVID - 04/02/2021 Responsabili Scientifici: M. Airoldi (TO), F. Trevisani (BO) ¯ I l passaggio dalla terapia locoregionale alla terapia sistemica: quando e perché - 11/02/2021 Responsabili Scientifici: M.R. Brunetto (PI), L. Rimassa (MI)  ome scegliere la prima linea - 18/02/2021 ¯C Responsabili Scientifici: A. Gasbarrini (RM), A. Pellicelli (RM), F. Verderame (PA)  e terapie sistemiche: focus sulle sequenze terapeutiche - 25/02/2021 ¯L Responsabili Scientifici: S. Fagiuoli (BG), M. Scartozzi (CA)  estione degli eventi avversi - 11/03/2021 ¯G Responsabili Scientifici: M. Di Maio (TO), E.G. Giannini (GE)  a valutazione della risposta e possibilità di downstaging (da sistemica a ¯L locoregionale? a OLTX?) - 18/03/2021 Responsabili Scientifici: B. Daniele (NA), P. Toniutto (UD)  no sguardo al futuro: il ruolo delle terapie di combinazione - 25/03/2021 ¯U Responsabili Scientifici: G.G. Di Costanzo (NA), G. Masi (PI)  armacoeconomia - 31/03/2021 ¯F Responsabili Scientifici: in corso di definizione 26

Corsi residenziali

Percorso formativo in Reumatologia 45a Edizione Meeting di Reumatologia Responsabile Scientifico: A. Doria (PD) In modalità digitale (FAD sincrona): ¯ Le vaccinazioni consigliate e sconsigliate nei pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni - 17/02/2021 ¯ Infezione da SARS-CoV2 e malattie reumatologiche - 03/03/2021 ¯ IgG4 Related Diseases - 17/03/2021 ¯ Il Morbo di Paget - 24/03/2021 ¯ Innovazioni dell'IL-1 nella terapia delle malattie reumatologiche 14/04/2021 ¯ Novità in tema di crioglobulinemie - 28/04/2021 In modalità residenziale: ¯ La psoriasi cutanea nelle spondiloartriti: peculiarità e difficoltà diagnostiche - 12/05/2021 ¯ Terapia personalizzata nell’artrite reumatoide - 26/05/2021 ¯ Diagnosi e terapia della spondilite anchilosante - 09/06/2021 ¯ L'ecografia muscoloscheletrica nella diagnosi differenziale delle artropatie infiammatorie - 16/06/2021 ¯ The 10 most important contemporary challenges in the management of SLE - 23/06/2021 ¯ Severe organ manifestations in patients with systemic sclerosis 30/06/2021

Percorso formativo in Ematologia CAR-T webinar 2021: rolling updates Responsabile Scientifico: Armando Santoro (MI) Parte I: marzo - aprile 2021 ¯ pALL e RWE - Novità ed esperienze italiane ¯ DLBCL e RWE - Novità ed esperienze italiane ¯ CAR-T Unit e la gestione del paziente attraverso la multidisciplinarità Parte II: settembre - ottobre 2021 ¯ Gestione terapeutica del DLBCL ¯ Centri referral: ruolo centrale delle ematologie italiane per l’identificazione e gestione dei pazienti eleggibili per la terapia CAR-T ¯ CAR-T: Linfoma Follicolare e le nuove indicazioni

27

Corsi residenziali

Formazione Sul Campo (FSC) Tra le tipologie programmabili, vengono proposte attività che prevedono riunioni tra pari (gruppi di miglioramento) per un confronto pratico e operativo su percorsi diagnostico-terapeutici con produzione di documenti conclusivi condivisi per una migliore pratica clinica, con l’obiettivo finale di trattamento più idoneo per il paziente. Possono svolgersi in modalità digitali.

Gruppi di Miglioramento Trattamenti orali e radioterapia nel paziente mCRPC: strategie di integrazione 25/02 e 18/03/2021 L. Livi (FI) Modelli gestionali di trattamento del paziente con NSCLC stadio III non operabile 26/02/2021 C. Gridelli (AV) Il tumore della prostata mCRPC: focus su gli Androgen Receptor Target Agent (ARTA) 02 e 09/03/2021 Responsabili Scientifici: R.M. D'Angelillo (RM), M.F. Osti (RM), M. Valeriani (RM)

In definizione La gestione del paziente con NSCLC EGFR mutato nella pratica clinica III edizione (14 gruppi)

28

Corsi residenziali

Corsi on demand Da sempre attenta alla formazione trasversale per accrescere competenze utili per il medico clinico e non solo, Accademia ha selezionato in questi anni alcuni corsi che vengono programmati annualmente, ma sono anche attivabili su richiesta per strutture sanitarie o gruppi specifici Per ulteriori informazioni: [email protected]

La metodologia delle sperimentazioni cliniche (corso base) Responsabile Scientifico: Paolo Bruzzi Durata: 1 giorno La metodologia delle sperimentazioni cliniche (corso avanzato) Responsabile Scientifico: Paolo Bruzzi Durata: 2 giorni La statistica delle sperimentazioni cliniche (corso base) Responsabili Scientifici: Paolo Bruzzi, Maria Pia Sormani Durata: 1 giorno Scientific communication: how to write a paper and prepare oral presentations and posters for a scientific audience Responsabili Scientifici: Nancy Binkin/Alberto Tozzi Durata: 2 giorni Medicina e media: cosa, come, quando, perché comunicare Responsabile Scientifico: Gerardo D’Amico Durata: 1 giorno Comunicazione medico-paziente Responsabile Scientifico: Michele Cassetta Durata: 1 giorno Certificazione base di Project Management in Sanità Responsabile Scientifico: Maurizio Dal Maso Durata: 3 giorni Certificazione avanzata per la qualificazione di Project Management in Sanità Responsabile Scientifico: Maurizio Dal Maso Durata: 5 giorni Corso su Sicurezza e nuovo Regolamento DPI in Sanità Responsabile Scientifico: Giacomo Zemolin Durata: 1 giorno La privacy nella sanità, nuovi e vecchi adempimenti alla luce del Regolamento Ue 2016/679 e del D.lgs 196/2003 come modificato dal D.lgs 101/2018. Corso residenziale per dirigenti sanitari Responsabile Scientifico: Maurizio Castagno Durata: 1 giorno Consenso informato e nuova legge sull’eutanasia Responsabile Scientifico: Alessandro Bonsignore Durata: 1 giorno

29

In evidenza Segnaliamo alcuni progetti di più recente ideazione

Young to Young. L’Oncologia di domani Seconda edizione di un Convegno annuale in oncologia pensato da una faculty composta tutta da giovani oncologi per giovani oncologi, per approfondire temi caldi della ricerca, della clinica e di nuovi argomenti attinenti all’oncologia. Oltre a letture su argomenti selezionati, relativamente alle patologie più frequenti, organizzazione di gruppi tematici per discutere questioni attuali e controverse, con restituzione finale in plenaria.

Back from ECTRIMS Seconda edizione dell’evento, con lo scopo di portare a un pubblico più ampio di neurologi le implicazioni cliniche delle più recenti acquisizioni sulla sclerosi multipla presentate annualmente al congresso europeo/ internazionale del “The European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis” (ECTRIMS), appuntamento di grande rilevanza per chi si occupa di sclerosi multipla.

Digital Health Community (DHCommunity) Una comunità di professionisti in campo sanitario interessati a confrontarsi e a collaborare sul tema della “trasformazione digitale della Sanità” al fine di: 1. condividere le proprie esperienze professionali con i propri pari, 2. generare e diffondere a livello nazionale consapevolezza e conoscenza su questo tema, 3. rendere la trasformazione digitale uno degli elementi fondamentali dei processi decisionali del management sanitario. Il progetto è partito nel 2020 con due incontri virtuali in cui selezionati opinion leaders distribuiti sul territorio nazionale hanno identificato i temi prioritari e gli strumenti di lavoro più efficaci della nascente comunità di pratica. Contemporaneamente sono state lanciate le pagine della comunità sui Social Media per favorire l'elaborazione e la diffusione delle informazioni e delle esperienze generate dalla comunità. Nel 2021 il progetto proseguirà con una serie di Webinar dedicati ad aspetti della trasformazione digitale ritenuti particolarmente rilevanti e urgenti dai membri della DHCommunity.

30

Corsi FAD 2021

Per aggiornamenti: https://fad.accmed.org

Continuano dal 2020

Diagnosi e terapia delle patologie nell'area pediatrica in ambito territoriale e ospedaliero. VIII edizione 18 crediti ECM Responsabile scientifico: M. Gangemi (VR) Attivo fino al 14/02/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Continuità assistenziale, Medicina generale, Pediatria, Pediatria di libera scelta

Focus sulla gestione degli eventi acuti nei pazienti affetti da anemia falciforme in pronto soccorso 5 crediti ECM Responsabile scientifico: G.L. Forni (GE) Attivo fino al 26/03/2021 Rivolto a: Infermieri; Infermieri pediatrici; Medici specialisti in Ematologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale, Pediatria

Le neoplasie mieloproliferative Ph-negative: il ruolo dell’anatomopatologo. Edizione 2020 4 crediti ECM Responsabile scientifico: U. Gianelli (MI) Attivo fino al 16/02/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica ed Ematologia

Leucemia mieloide acuta: dalla moderna diagnostica alle terapie mirate. Edizione 2020 5 crediti ECM Responsabili scientifici: F. Ferrara (NA), G. Rossi (BS), A. Venditti (RM), M.T. Voso (RM) Attivo fino al 26/03/2021 Rivolto a: Biologi; Medici specialisti in Anatomia patologica, Ematologia, Medicina interna, Oncologia

Farmacista Ospedaliero@work. Edizione 2020 5 crediti ECM Responsabile scientifico: V. Ladisa (MI) Attivo fino al 19/02/2021 Rivolto a: Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali Accesso al mercato farmaceutico. Focus su criticità e soluzioni 5 crediti ECM Responsabile scientifico: M. De Rosa (NO) Attivo fino al 26/02/2021 Rivolto a: Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici chirurghi (tutte le discipline) L'era dei PARP inibitori nel trattamento del carcinoma della mammella e dell'ovaio 9 crediti ECM Responsabili scientifici: S. Cinieri (BR), Domenica Lorusso (RM), Fabio Puglisi (PN - UD) Attivo fino al 15/03/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia e Ginecologia. Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali

Il carcinoma gastrico: una nuova malattia tra classificazione molecolare e nuove opportunità terapeutiche 6 crediti ECM Responsabile scientifico: S. Cascinu (MI) Attivo fino al 06/04/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia Il corretto utilizzo della ROSE (rapid on-site evaluation) nella valutazione citologica delle patologie polmonari 4 crediti ECM Responsabile scientifico: G. Fontanini (PI) Attivo fino al 26/04/2021 Rivolto a: Biologi; Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia toracica, Malattie dell’Apparato respiratorio, Oncologia, Radiodiagnostica; Tecnici sanitari di laboratorio Biomedico

33

Corsi FAD

Oncotwitting Journal Club. Edizione 2020 7 crediti ECM Responsabile scientifico: F. Puglisi (PN - UD) Attivo fino al 28/05/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Allergologia e immunologia, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Oncologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Radioterapia, Urologia Grandangolo 2019. Un anno di oncologia 9 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Ardizzoni (BO), R. Labianca (BG), A. Sobrero (GE) Attivo fino al 08/06/2021 Rivolto a: Farmacisti ospedalieri e del servizio territoriale; Medici specialisti in Dermatologia, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radioterapia, Urologia Liver cancer lessons @upo 2020. Focus sulle nuove terapie farmacologiche sistemiche 5 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Gennari (NO), M. Pirisi (NO) Attivo fino al 09/06/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Chirurgia generale, Gastroenterologia, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia Key papers in oncologia. Selezione e revisione critica degli articoli più rilevanti della letteratura 2019-2020 6 crediti ECM Responsabile scientifico: P. Pronzato (GE) Attivo fino al 11/06/2021 Rivolto a: Farmacisti ospedalieri e del servizio territoriale; Medici specialisti in Dermatologia, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radioterapia, Urologia Risonanza Magnetica nella Sclerosi Multipla: aspetti clinici e di ricerca rilevanti per il neurologo 5 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Gallo (NA), M. Inglese (GE) (NYC), C. Tortorella (RM) Attivo fino al 14/06/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Neurologia, Neuroradiologia

34

Landscapes in oncologia 2020. “precision medicine: “targeted therapy” ed immunoterapia 15 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Santoro (MI), S. Cascinu (MI), F. de Braud (MI), M. Maio (SI) Attivo fino al 15/06/2021 Rivolto a: Biologi; Farmacisti ospedalieri e territoriali; Medici specialisti in Dermatologia, Geriatria, Malattie apparato respiratorio, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia Grandangolo 2019. Focus tumori rari 5 crediti ECM Responsabile scientifico: P.G. Casali (MI) Attivo fino al 21/06/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Chirurgia generale, Dermatologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Radioterapia, Urologia Trattamento adiuvante dei pazienti con melanoma ad alto rischio di recidiva 4 crediti ECM Responsabili scientifici: P. Queirolo (MI), F. Spagnolo (GE) Attivo fino al 21/06/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Allergologia e Immunologia clinica, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Neurologia, Oncologia, Radioterapia FAB2020. Focus sull'Asma Bronchiale 6 crediti ECM Responsabile scientifico: G.W. Canonica (MI) Attivo fino al 29/06/2021 Rivolto a: Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici di medicina generale Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in sanità 8 crediti ECM Responsabile scientifico: M. Dal Maso (FI) Attivo fino al 09/07/2021 Rivolto a: Tutte le professioni

Corsi FAD

Multi Drug Resistant Organism (MDRO) e antibioticoterapia 6,5 crediti ECM Responsabili scientifici: F. Scaglione (MI), D. Sgarabotto (PD) Attivo fino al 14/07/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Medicina Generale, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatra di libera scelta AGGIORNAMENTI 2020: il carcinoma gastrico 3 crediti ECM Responsabile scientifico: S. Lonardi (PD) Attivo fino al 23/07/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia La comunicazione digitale tra medico e paziente 8 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Tozzi (RM), N. Zamperini (RM) Attivo fino al 29/07/2021 Rivolto a: Tutte le professioni Young To Young 2020. L’oncologia di domani 3 crediti ECM Responsabili scientifici: C. Genova (GE), A. Pastorino (SP), F. Spagnolo (GE) Attivo fino al 31/08/2021 Rivolto a: Biologi; Medici specialisti in Anatomia patologica, Dermatologia, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Ginecologia, Medicina interna, Malattie dell'apparato respiratorio, Oncologia, Radioterapia, Urologia La diagnosi clinico patologica integrata del carcinoma a cellule di Merkel 2 crediti ECM Responsabili scientifici: G. Grignani (Candiolo - TO), P. Quaglino (TO) Attivo fino al 03/09/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Dermatologia, Oncologia, Radioterapia

Il trattamento del carcinoma a cellule di Merkel in un contesto multidisciplinare 3 crediti ECM Responsabili scientifici: G. Grignani (Candiolo - TO), P. Quaglino (TO) Attivo fino al 03/09/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Dermatologia, Oncologia, Radioterapia eMESH – Clinical update in Gastrointestinal cancers 5 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Falcone (PI), A. Sobrero (GE), V. Zagonel (PD) Attivo fino al 17/09/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Gastroenterologia, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia La recidiva di carcinoma ovarico: quando l’utilizzo del platino non è una opzione? 4 crediti ECM Responsabile scientifico: D. Lorusso (RM) Attivo fino al 20/09/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Ginecologia, Oncologia 16th Meet the Professor. Advanced International Breast Cancer Course (AIBCC) 9 crediti ECM Responsabili scientifici: P. Conte (PD), V. Guarneri (PD), G.N. Hortobagyi (Houston, USA), Philip Poortmans (Paris, F) Attivo fino al 24/09/2021 Rivolto a: Biologi; Farmacisti ospedalieri e territoriali; Infermieri; Medici specialisti in Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia Digitalizzazione della Sanità: Opportunità e Rischi 7 crediti ECM Responsabile scientifico: S. Pillon (RM) Attivo fino al 29/09/2021 Rivolto a: Tutte le professioni

Corsi FAD

Grandangolo in Genetica Medica 2020 13 crediti ECM Responsabili scientifici: P. Grammatico (RM), O. Zuffardi (PV) Attivo fino al 04/10/2021 Rivolto a: Biologi; Infermieri; Medici specialisti in Cardiologia, Ematologia, Genetica medica, Laboratorio di Genetica medica, Oncologia, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimicocliniche e microbiologia); Tecnici sanitari di laboratorio biomedico Nuovi farmaci biosimilari in oncologia 5 crediti ECM Responsabile scientifico: P. Pronzato (GE) Attivo fino al 29/10/2021 Rivolto a: Biologi; Farmacisti ospedalieri; Medici specialisti in Oncologia Key trials in oncologia 3 crediti ECM Responsabili scientifici: P. Bruzzi (GE), P. Pronzato (GE) Attivo fino al 08/11/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Ginecologia, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Urologia Nuove prospettive per le pazienti con mBC HER2 a bassa espressione 3 crediti ECM Responsabile scientifico: G. Viale (MI) Attivo fino al 09/11/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Oncologia Il paziente con epatocarcinoma al centro del percorso di cura: uno scenario clinico in continua evoluzione 6 crediti ECM Responsabili scientifici: L. Rimassa (MI), M. Scartozzi (CA) Attivo fino al 19/11/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Radioterapia e Radiodiagnostica

36

Unanswered Questions and future directions in therapy for hematologic malignancies 5 crediti ECM Responsabili scientifici: F. Pane (NA), A. Santoro (MI) Attivo fino al 26/11/2021 Rivolto a: Ematologia, Oncologia, Anatomia patologica; Biologi, Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali “L'Insolito” Grandangolo in oncologia. Virtual edition 2020 10 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Ardizzoni (BO), R. Labianca (BG), A. Sobrero (GE) Attivo fino al 10/12/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Radioterapia, Dermatologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Urologia. Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali “L'Insolito” Grandangolo in oncologia. Focus sui tumori rari – Virtual edition 2020 3 crediti ECM Responsabile scientifico: P.G. Casali (MI) Attivo fino al 10/12/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Dermatologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Neurologia, Oftalmologia, Ortopedia, Urologia. Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali. Popolazioni speciali e immunoterapia 2 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Antonuzzo (PI), P. Bossi (BS), C.I. Ripamonti (MI), F. Roila (PG) Attivo fino al 13/12/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Radioterapia, Medicina Interna, Geriatria Attualità terapeutiche nel trattamento dei tumori delle vie biliari e del fegato 6 crediti ECM Responsabili scientifici: S, Cascinu (MI), L. Rimassa (MI) Attivo fino al 15/12/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Gastroenterologia, Medicina interna, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica

Corsi FAD

La medicina di precisione: dalla teoria alla pratica 3 crediti ECM Responsabile scientifico: N. Normanno (NA) Attivo fino al 22/12/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Radioterapia e Radiodiagnostica; Biologi molecolari

Precision medicine: going beyond the lung 2 crediti ECM Responsabile scientifico: S. Novello (TO) Attivo fino al 30/12/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Radioterapia. Anatomia Patologica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Endocrinologia

Programmazione 2021

L’immunoterapia nel carcinoma testa e collo 4 crediti ECM Responsabile scientifico: L. Licitra (MI) Attivo dal 01/01/2021 al 31/12/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Medicina Interna, Radioterapia, Anatomia patologica Diagnosi e terapia delle patologie nell'area pediatrica in ambito territoriale e ospedaliero. IX edizione 18 crediti ECM Responsabile scientifico: M. Gangemi (VR) Attivo dal 15/02/2021 al 14/02/2022 Rivolto a: Medici specialisti in Continuità assistenziale, Medicina generale, Pediatria, Pediatria di libera scelta Pazienti affetti da carcinoma tiroideo iodio-resistente ottimizzazione dell’approccio multidisciplinare, dalla iodio-resistenza alla terapia sistemica 8 crediti ECM Responsabili scientifici: C. Durante (RM), L. Locati (MI) Attivo dal 31/03/2021 al 30/03/2022 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Endocrinologia, Medicina nucleare, Radioterapia, Medicina interna, Anatomia patologica, Chirurgia generale, Otorinolaringoiatria L'era dei PARP inibitori nel trattamento del carcinoma della mammella e dell'ovaio II edizione 6 crediti ECM Responsabili scientifici: S. Cinieri (BR), Domenica Lorusso (RM), Fabio Puglisi (PN - UD) Attivo dal 31/03/2021 al 31/12/2021 Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia e Ginecologia. Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali

Il carcinoma gastrico: nuove opportunità e nuove problematiche 6 crediti ECM Responsabile scientifico: S. Cascinu (MI) Attivo dal 05/05/2021 al 04/05/2022 Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia Oncotwitting Journal Club. Edizione 2021 7 crediti ECM Responsabile scientifico: F. Puglisi (PN, UD) Attivo dal 31/05/2021 al 30/05/2022 Rivolto a: Medici specialisti in Allergologia e immunologia, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Oncologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Radioterapia, Urologia Grandangolo 2021. Un anno di oncologia 9 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Ardizzoni (BO), R. Labianca (BG), A. Sobrero (GE) Attivo dal 11/12/2021 al 10/12/2022 Rivolto a: Farmacisti ospedalieri e del servizio territoriale; Medici specialisti in Dermatologia, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radioterapia, Urologia Grandangolo 2021. Focus tumori rari 5 crediti ECM Responsabile scientifico: P.G. Casali (MI) Attivo dal 11/12/2021 al 10/12/2022 Rivolto a: Medici specialisti in Chirurgia generale, Dermatologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Radioterapia, Urologia

37

Corsi FAD

In collaborazione con Unitelma Sapienza https://schoolofhealth.unitelmasapienza.it/

Continuano dal 2020 Gestione della terapia antibiotica 3,9 crediti Responsabile scientifico: Pietro Tasegian (RM) Attivo dal 23/11/2020 al 22/11/2021 Rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline)

Gestione delle malattie endocrine 5 crediti Responsabile scientifico: Cosimo Durante (RM) Attivo dal 24/12/2020 al 23/12/2021 Rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline)

Gestione domiciliare del paziente oncologico 4 crediti Responsabile scientifico: Raffaele Giusti (RM) Attivo dal 23/12/2020 al 22/12/2021 Rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline)

In collaborazione con Ospedale Pediatrico Bambino Gesù https://opbgfad.accmed.org

Continuano dal 2020 Batti il 5 - La buona pratica dell’igiene delle mani 6 crediti ECM Responsabile scientifico: M. Raponi (RM) Attivo fino al 31/03/2021 Rivolto a: Tutte le professioni PBLS-D: corso sulla rianimazione cardiopolmonare pediatrica di base, la defibrillazione precoce e le manovre di disostruzione da corpo estraneo 6 crediti ECM Responsabili scientifici: A. Villani (RM), S. Cristaldi (RM) Attivo fino al 14/03/2021 Rivolto a: Tutte le professioni

La sicurezza aziendale in ambito ospedaliero: gestione del rischio, prevenzione e protezione 7 crediti ECM Responsabile scientifico: A. Santoro (RM) Attivo fino al 30/06/2021 Rivolto a: Tutte le professioni Protezione e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita 9 crediti ECM Responsabile scientifico: A.E. Tozzi (RM) Attivo fino al 03/12/2021 Rivolto a: Tutte le professioni

Programmazione 2021

Diagnosi e trattamento dei disturbi del neurosviluppo e psicopatologici dell’età evolutiva: buone pratiche e linee guida 6 crediti ECM Responsabile scientifico: S. Vicari (RM) Attivo dal 01/06/2021 al 31/05/2022 Rivolto a: Tutte le professioni

38

La consulenza genetica 4 crediti ECM Responsabile scientifico: B. Dallapiccola (RM) Attivo dal 15/09/2021 al 14/09/2022 Rivolto a: Tutte le professioni

“Cari neo-medici, nell'augurarvi un grande successo professionale, devo darvi due notizie: una buona e una cattiva. La buona è che nel giro di una decina di anni la metà delle cose che avrete imparato sarà scientificamente superata e l'avrete dimenticata. La cattiva notizia è che nessuno può sapere quale sia questa metà..." Sir William Osler (1849–1919)

39

Attività editoriali

Per aggiornamenti: www.accmed.org

Impact Factor News

Pubblicazioni 2020

In realizzazione 2021

Impact Factor News n.1 (aprile 2020) Grandangolo in Ematologia News A. Santoro (MI), P. Corradini (MI), M. Martelli (RM), G. Rossi (BS)

Impact Factor News n.1 (aprile 2021) Grandangolo in Ematologia News A. Santoro (MI), P. Corradini (MI), M. Martelli (RM), G. Rossi (BS)

Impact Factor News n.2 (giugno 2020) Grandangolo in Oncologia News A. Sobrero (GE), R. Labianca (BG)

Impact Factor News n.2 (giugno 2021) Grandangolo in Oncologia News A. Sobrero (GE), R. Labianca (BG)

Impact Factor News n.3 (luglio 2020) Brochure AccMed 2020.2

Impact Factor News n.3 (luglio 2021) Brochure AccMed 2021.2

Impact Factor News n.4 (ottobre 2020) Grandangolo in Ematologia News A. Santoro (MI), P. Corradini (MI), M. Martelli (RM), G. Rossi (BS)

Impact Factor News n.4 (ottobre 2021) Grandangolo in Ematologia News A. Santoro (MI), P. Corradini (MI), M. Martelli (RM), G. Rossi (BS)

Impact Factor News n.5 (novembre 2020) Grandangolo in Oncologia News A. Sobrero (GE), R. Labianca (BG)

Impact Factor News n.5 (novembre 2021) Grandangolo in Oncologia News A. Sobrero (GE), R. Labianca (BG)

Impact Factor News n.6 (dicembre 2020) Brochure AccMed 2021

Impact Factor News n.6 (dicembre 2021) Brochure AccMed 2022

Pubblicazioni

Dermatologia

Oncologia

CA.LI.PSO - The CAses LIbrary about PSOriasis L’esperienza clinica con secukinumab P. Dapavo (TO) (ed)

Carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-

Vol. 1

Neuroscienze La pratica clinica nel trattamento dell’emicrania C. Tassorelli (PV) (ed) Vol. 1 Fingolimod nella Real World Evidence italiana Vol. 5 AA.VV. Speciale COVID-19 AA.VV.

Vol. 1 - Pazienti trattati con ribociclib: dallo studio MONALEESA-2 alla pratica clinica AA.VV. Vol. 2 - Pazienti trattati con ribociclib: dallo studio MONALEESA-7 alla pratica clinica AA.VV. Vol. 3 - Pazienti trattati con ribociclib: dallo studio MONALEESA-3 alla pratica clinica AA.VV. Carcinoma del rene: la gestione del paziente con malattia metastatica Report da tavole rotonde 2020 AA.VV.

41

Attività editoriali

Carcinoma cutaneo a cellule squamose F. Spagnolo (GE) Il carcinoma cutaneo a cellule squamose P. Ascierto (NA), D. Massi (FI), K.Peris (RM), P. Queirolo (MI), I. Zalaudek (TS) Vol. 1 - Diagnosi clinica, patologica e trattamento chirurgico del primitivo Vol. 2 - Il paziente ad alto rischio e definizione di malattia avanzata Vol. 3 - Il nuovo ruolo della terapia medica Key slides oncologia La gestione della paziente anziana con carcinoma mammario L. Biganzoli (PO) Key trials oncologia Lenvatinib nel carcinoma epatocellulare: lo studio REFLECT P. Bruzzi (GE), A. Sobrero (GE) Le reti oncologiche regionali Vol. 2 - Il processo di budgeting e l’implementazione delle reti oncologiche in Italia P. Pronzato (GE) (ed) Tumori 2020. Una “rete di protezione” per i pazienti oncologici AA.VV. Highlights da AACR: focus sullo studio KEYNOTE-555 P. Queirolo (MI), F. Spagnolo (GE) Terapia sistemica del carcinoma mammario metastatico con recettori ormonali positivi: quali sequenze? A. Gennari (NO), S. Nardin (NO), F. D’Avanzo (NO), V. Rossi (NO), C. Saggia (NO) Gestione della paziente metastatica HR+ in trattamento con inibitori delle cicline Report da tavole rotonde 2019 AA.VV. Vol. 1 Vol. 2

42

Gli studi di Real World Evidence in oncologia: ruolo, utilità e gestione A. Fabi (RM), A. Zambelli (BG) (eds) Case report in gastric cancer. L’esperienza clinica con ramucirumab Vol. 3 - Personalizzazione e terapia di precisione: un contributo per la nostra pratica clinica M. Di Bartolomeo (MI) (ed) Esperienze di Real Life nel paziente con neutropenia indotta da chemioterapia Vol. 4 - Lipegfilgrastim in profilassi primaria AA.VV. Vol. 5 - La gestione del paziente con carcinoma pancreatico AA.VV. Nuovi ambiti di ricerca e di sviluppo di regorafenib A. Zaniboni (BS) (ed), S. Cherri (BS), F. Pietrantonio (MI), L. Rivoltini (MI) Cemiplimab nel carcinoma squamocellulare avanzato P. Queirolo (MI), I. Zalaudek (TS) La mutazione di BRAF: diagnosi di melanoma e carcinoma del polmone U. Malapelle (NA), G. Rossi (RA), F. Buttitta (CH), F.L. Cecere (RM), A.M. Grimaldi (NA), D. Massi (FI), F. Mele (BA), R. Minari (PR), E. Orlando (PA), F. Pagni (MI), G. Palmieri (SS), L. Righi (TO), W. Vermi (BS), A. Marchetti (CH), M. Barberis (MI), G. Troncone (NA) La recidiva del carcinoma ovarico Situazioni cliniche per le quali il platino non è un’opzione D. Lorusso (RM) (ed) Vol. 1

Reumatologia Secukinumab nel paziente con PSA: dall’evidenza alla pratica clinica Congress Report – Rimini, 22 novembre 2018 AA.VV.

Attività editoriali

In realizzazione

Dermatologia CA.LI.PSO - The CAses LIbrary about PSOriasis L’esperienza clinica con secukinumab P. Dapavo (TO) (ed) Vol. 2 Vol. 3 La gestione del paziente con psoriasi ad elevato rischio di sviluppo di PsA Report da tavole rotonde P. Amerio (PE) (ed)

Neuroscienze La pratica clinica nel trattamento dell’emicrania C. Tassorelli (PV) (ed) Vol. 2 Vol. 3

Oncologia HR+202.0. La nuova vita della paziente con carcinoma mammario HR+: niente è impOSsibile Report da tavole rotonde 2020 AA.VV.

Il trattamento del carcinoma mammario con abemaciclib: esperienze di pratica clinica Vol. 1 L. Del Mastro (GE), F. Puglisi (PN) (eds) Vol. 2 M. De Laurentiis (NA), S. De Placido (NA) (eds) Vol. 3 V. Adamo (ME), V. Guarneri (PD) (eds) Case report in gastric cancer. L’esperienza clinica con ramucirumab Vol. 4 S. Cascinu (MI) (ed) La recidiva del carcinoma ovarico Situazioni cliniche per le quali il platino non è un’opzione D. Lorusso (RM) (ed) Vol. 2 Vol. 3 Novità sul trapianto del rene Report da tavole rotonde G. La Manna (BO), F. Vistoli (PI), L. Biancone (TO), G. Castellano (BA), R. Caldara (MI) Carcinoma mammario: focus su emergenza Covid-19 Report da tavole rotonde 2020 AA.VV.

Le mutazioni di PIK3CA nelle pazienti affette da carcinoma mammario metastatico HR+/HER2N. Fusco (MI), U. Malapelle (NA), M. Fassan (PD), C. Marchiò (TO), S. Buglioni (RM), S. Zupo (GE), C. Criscitiello (MI), P. Vigneri (CT), A.P. Dei Tos (PD), E. Maiorano (BA), G. Viale (MI)

43

Progetti online/ Siti web

Per aggiornamenti: www.accmed.org

ASKit – Accmed Slide Kit https://askit.accmed.org Gli ePub di Accademia https://epub.accmed.org Key slides oncologia* Board scientifico: P. Pronzato (GE), A. Santoro (MI), A. Sobrero (GE) https://keyslides.it Key trials oncologia* Board scientifico: A. Ardizzoni (BO), P. Pronzato (GE), A. Sobrero (GE), P. Bruzzi (GE), F. Perrone (NA), M.P. Sormani (GE) https://www.keytrials.it

GRASP - Glossario RAgionato sulle SPerimentazioni cliniche e argomenti correlati Responsabile scientifico: P. Bruzzi (GE) https://grasp.accmed.org DyNAMICS Academy Board scientifico: A. Angioi (CA), F. Arcoleo (PA), U. Basile (RM), E. Cavalcanti (NA), G. Cigliana (RM), C. Conticello (CT), I. Crespi (NO), D. Derudas (CA), D. Ferraro (MO), P. Milani (PV), P. Natali (MO), A. Pani (CA), M. Zaninotto (PD) https://dynamics.accmed.org GITMOtwitting Board scientifico: F. Patriarca (UD), M. Doglio (MI), R. Crocchiolo (BG), N. Mordini (CN) https://www.gitmotwitting.it

Key papers oncologia* Board scientifico: P. Pronzato (GE, Resp.), A. Sobrero (GE, Resp.), P. Bruzzi (GE), R. Danesi (PI), D. Lorusso (RM), A. Santoro (MI) https://www.keypapers.it

AIRcommunity Board scientifico: A. Moretti (Jesi, AN), R. Girolimetti (Jesi, AN) https://www.aircommunity.it

ONcotwITting® Board scientifico: F. Puglisi (UD), G. Aprile (VI), M. Di Maio (TO) https://www.oncotwitting.it

AIRmagazine Board scientifico: W. Grassi (Jesi, AN), A. Moretti (Jesi, AN) https://www.airmagazine.it

Breast Cancer Academy Board scientifico: M. De Laurentiis (NA), L. Del Mastro (GE), F. Montemurro (TO), F. Puglisi (UD) https://www.breastcanceracademy.it

AIRnews Board scientifico: W. Grassi (Jesi, AN), A. Moretti (Jesi, AN) https://airnews.accmed.org

Francesco Lo Coco - AML Academy Board scientifico: F. Ferrara (NA), G. Rossi (BS), A. Venditti (RM) https://www.amlacademy.it CAR-Team Board scientifico: A. Biondi (MB), F. Ciceri (MI), F. Locatelli (RM), M. Martelli (RM), A. Santoro (MI), U. Vitolo (TO), P.L. Zinzani (BO) https://www.car-team.it BREAK-IM NEWS Board scientifico: A. Botticelli (RM), C. Criscitiello (MI), M. Lambertini (GE), C. Marchiò (TO), Dario Sangiolo (TO), C. Scatena (PI) https://www.break-im.news

* vedi dettaglio pubblicazioni pag. 47–51

Neuro-immuno Academy https://neuroacademy.accmed.org GEM Academy Board scientifico: F. Conti (RM), G. Girolomoni (VR), M. Vecchi (MI) https://www.gemacademy.it IL 17 A – Italian League 17 Academy Board scientifico: P. Borrelli (PV), P. Dapavo (PV), A. Tozzi (RM), S. Villani (PV) https://il17academy.accmed.org ASAP PD-L1 Board scientifico: P. Bossi (BS), M. Martini (RM), P. Morbini (PV) https://asap.accmed.org

45

Progetti online/Siti web

In collaborazione con A.O. San Camillo-Forlanini

Portale dell’A.O. San Camillo-Forlanini Responsabile scientifico: P. Grammatico (RM) http://www.scamilloforlanini.rm.it

Portale del Comitato Etico Lazio 1 Responsabile scientifico: P. Grammatico (RM) https://www.comitatoeticolazio1.it

U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica A.O. San Camillo-Forlanini Responsabile scientifico: P. Grammatico (RM) https://www.genetica-medica.it

App & Web-App

Spot My Trial – Studi clinici Possibili opportunità terapeutiche Responsabili scientifici: P. Bruzzi (GE), L. Capperucci (GE), P. Pronzato (GE), A. Uccelli (GE) web: https://www.spotmytrial.it app: https://app.accmed.org ICC - Melanoma Gestione multidisciplinare dei pazienti con melanoma in trattamento con immunoterapia Responsabile scientifico: P. Queirolo (GE) web: https://icc.accmed.org/melanoma2020 app: https://app.accmed.org PINKapp Un utile supporto nella gestione della terapia orale del carcinoma della mammella Responsabile scientifico: A. Fabi (RM), D. Alesini (RM) app: https://app.accmed.org

46

BATTI IL 5 Corso interattivo sulla buona pratica dell’igiene delle mani app: https://app.accmed.org PBLS-D Corso interattivo sulla rianimazione cardiopolmonare pediatrica di base, la defibrillazione precoce e le manovre di disostruzione ca corpo estraneo web: https://opbgfad.accmed.org/pblsd app: https://app.accmed.org

key slides oncologia Keyslides.it è il portale che raccoglie presentazioni scientifiche in oncologia sotto forma di diapositive commentate. Dal 2019 è stata aggiunta una nuova sezione dedicata all’onco-ematologia

Pubblicazioni 2020

Best from Il carcinoma della prostata. Evidenze scientifiche 2019 O. Caffo (TN) ASH 2019 - Focus sulle leucemie linfatiche F. Mauro (RM)

02/20 71 slides

Il trattamento dell’early breast cancer HER2+ nel 2020 P. Pronzato (GE)

02/20 46 slides

Best from

San Antonio Breast Cancer Symposium 2019 A. Orlandi (RM)

02/20 50 slides

Best from

ASH 2019 - Focus sulle patologie mieloidi C. Finelli (BO)

03/20 56 slides

Linfoma di Hodgkin: focus sul trattamento  A. Santoro (MI), F. Ricci (MI)

03/20 70 slides

Le sindromi mielodisplastiche con sideroblasti ad anello R. Latagliata (RM)

03/20 38 slides

Chemioradioterapia e immunoterapia di mantenimento: nuovo standard terapeutico nei pazienti affetti da NSCLC in stadio III non resecabile F. Grossi (MI), U. Ricardi (TO)

03/20 34 slides

ASH 2019 - Focus sul mieloma multiplo M. Galli (BG)

03/20 81 slides

Come evolve il paradigma terapeutico della leucemia linfatica cronica M. Montillo (MI)

04/20 58 slides

Best from

ASCO 2020 - Breast cancer C. Criscitiello (MI)

07/20 58 slides

Lecture

Aggiornamenti terapeutici nel DLBCL relapsed/refractory P.L. Zinzani (BO)

09/20 42 slides

Best from





Lecture









Lecture





Lecture





Lecture

Best from





Lecture









01/20 53 slides



47

key slides oncologia Keyslides.it è il portale che raccoglie presentazioni scientifiche in oncologia sotto forma di diapositive commentate. Dal 2019 è stata aggiunta una nuova sezione dedicata all’onco-ematologia



Lecture

Attualità terapeutiche nella leucemia mieloide cronica M. Breccia (RM)

10/20 48 slides



Analisi farmacologica comparata degli inibitori di FLT3 R. Danesi (PI)

10/20 43 slides

Nuovi approcci alle terapie dei tumori delle vie biliari M. Niger (MI)

10/20 36 slides

Lecture

La macroglobulinemia di Waldenström A. Tedeschi (MI)

11/20 60 slides



Lecture

Nuovi approcci target nel carcinoma prostatico E. Verzoni (MI)

12/20 50 slides



Lecture

Trastuzumab deruxtecan: le evidenze cliniche aggiornate F. Montemurro (TO)

12/20 40 slides



Lecture





Lecture











In fase di realizzazione



Lecture



Best from



Tucatinib nel trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2-positivo G. Curigliano (MI)

01/21

San Antonio Breast Cancer Symposium 2020 S. De Placido (NA)

01/21

I numeri

48

Diapositive

Progetti

Autori

Downloads

5549

107

53

16.848

key trials oncologia Keytrials.it è un portale che seleziona e analizza una serie di trial clinici pubblicati, identificati dalla faculty sulla base della rilevanza scientifica e dell'impatto clinico. Gli autori di ogni singola pubblicazione sono un clinico e un metodologo, che commentano il trial attraverso esempi pratici e approfondimenti metodologici.

Pubblicati nel 2020

Finalmente un passo avanti nel trattamento del microcitoma polmonare avanzato: studio IMpower133 Andrea Ardizzoni (BO), Massimo Di Maio (TO) Niraparib nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato Domenica Lorusso (RM), Maria Pia Sormani (GE) Lenvatinib nel carcinoma epatocellulare: lo studio REFLECT Alberto Sobrero (GE), Paolo Bruzzi (GE) Enzalutamide nel trattamento del carcinoma della prostata non metastatico resistente alla castrazione: lo studio PROSPER Orazio Caffo (TN), Francesco Perrone (NA) Gli inibitori CDK4/6 nel carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-: una metanalisi italiana Daniele Generali (CR), Paolo Bruzzi (GE)

In fase di realizzazione

KEYNOTE-426: la combinazione di pembrolizumab e axitinib nel carcinoma renale avanzato Paolo Bruzzi (GE), Camillo Porta (BA) Tucatinib nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo: lo studio HER2CLIMB Francesco Perrone (NA), Fabio Puglisi (UD)

49

key papers oncologia Keypapers.it è una rivista online che fornisce un servizio editoriale di selezione scientifica e revisione critica dei principali articoli pubblicati ogni mese. Attraverso una serie di video-interviste a un esperto oncologo, vengono commentati e approfonditi i contenuti di 4-5 articoli significativi pubblicati sulle più prestigiose testate scientifiche.

Pubblicati nel 2020

Key papers 09 Breast | NSCLC | Prostate Paolo Bruzzi (GE), Matteo Lambertini (GE) Key papers 10 HNSCC | Immunotherapy | Lung Marco Carlo Merlano (TO), Francesco Spagnolo (GE) Key papers 11 Breast | Immunotherapy Paolo Pronzato (GE), Alessia Levaggi (GE) Key papers 12 Hepatocellular Carcinoma | Cholangiocarcinoma | Pancreas | Covid-19 Armando Santoro (MI) Key papers 13 (parte 1) Covid-19 Stefano Cascinu (MI), Valentina Burgio (MI) Key papers 13 (parte 2) Non Colorectal Cancers Stefano Cascinu (MI), Valentina Burgio (MI) Key papers 14 Lung | Prostate | Gastric | Breast Lucia Del Mastro (GE), Matteo Lambertini (GE) Key papers 15 Hepatocellular Carcinoma | Lung | Ovarian Cancer | Breast Paolo Pronzato (GE), Benedetta Conte (GE) Key papers 16 Sarcomas Paolo G. Casali (MI), Silvia Stacchiotti (MI) Key papers 17 Breast | NSCLC | Thyroid Francesco Grossi (MI), Carlo Genova (GE) Key papers 18 Gastric | Esophageal cancer | mCRC Mario Scartozzi (CA), Valeria Pusceddu (CA) Key papers 19 Melanoma | Urothelial carcinoma | Breast | NSCLC | Advanced solid tumors Paolo Bruzzi (GE), Marco Tagliamento (GE) Key papers 20 Immunotherapy | Renal Cell Carcinoma | NSCLC | Melanoma Marco Carlo Merlano (CN), Alessandro Pastorino (SP)

50

key papers oncologia Keypapers.it è una rivista online che fornisce un servizio editoriale di selezione scientifica e revisione critica dei principali articoli pubblicati ogni mese. Attraverso una serie di video-interviste a un esperto oncologo, vengono commentati e approfonditi i contenuti di 4-5 articoli significativi pubblicati sulle più prestigiose testate scientifiche.

Supplementi

HALLMARKS OF CANCER Precision Medicine Giovanni Martinelli (FC), Nicola Normanno (NA), Paolo Pronzato (GE)

Sezione dai congressi

Papers Ahead of Print

SABCS 2019 - Ruolo di capecitabina in adiuvante e confronto tra terapia con CDK4/6i e chemioterapia nella malattia luminale Carlo Alberto Tondini (BG), Filippo Montemurro (TO), Alberto Zambelli (BG) ASCO 2020 - Carcinoma mammario: triplo-negativo, HER2-positivo, HR-positivo/HER2-negativo Carlo Alberto Tondini (BG), Lorenzo Gerratana (UD), Matteo Lambertini (GE), Alberto Zambelli (BG) ESMO 2020: Carcinoma mammario metastatico: Triplo-Negativo - Le novità nel carcinoma mammario: il ruolo degli inibitori di cicline nel setting adiuvante - La gestione dei pazienti oncologici durante la pandemia di COVID-19 Carlo Alberto Tondini (BG), Giulia Bianchi (MI), Elisabetta Munzone (MI), Alberto Zambelli (BG)

51

Siti in evidenza www.break-im.news

BREAst IMmunotherapy NEWS - L’immunoterapia nel carcinoma della mammella. L’intento di questo progetto editoriale online è fornire una cornice razionale per interpretare, contestualizzare e porre in prospettiva gli incoraggianti riscontri e le potenzialità dell’immunoterapia con anticorpi inibitori di checkpoints nell'ambito del trattamento del carcinoma mammario triplo negativo. Attraverso brevi articoli monotematici, a pubblicazione mensile, vengono divulgate le nuove evidenze scientifiche in questo setting e la loro applicazione nella pratica clinica. La piattaforma è divisa in due aree, diagnostica e clinica, i contenuti sono redatti dal Board Scientifico e diffusi attraverso newsletter specifiche a oncologi e anatomopatologi. In entrambe le aree vengono pubblicati aggiornamenti scientifici monografici e report dalla letteratura e dai principali congressi internazionali con dati relativi ai diversi trattamenti immunoterapici in studio e alle novità diagnostiche.

www.breastcanceracademy.it

Piattaforma dedicata al trattamento del carcinoma della mammella, suddivisa in due sezioni, una per il medico e una per la paziente. Aggiornamenti scientifici dai congressi internazionali (da parte di un inviato speciale), approfondimenti della letteratura (con possibilità di discutere e dare punteggi), casi clinici interattivi, pillole di informazione rivolte alla paziente, infografica e altri modelli di comunicazione mirata, rappresentano il piano editoriale predisposto da una faculty costituita da oltre 50 oncologi esperti nel settore.

www.amlacademy.it

Piattaforma contenente approfondimenti scientifici sulla leucemia mieloide acuta. Le numerose novità diagnostiche e terapeutiche in questa patologia degli ultimi anni hanno portato all’idea di sviluppare questo progetto, coinvolgendo circa 30 ematologi nella produzione dei contenuti. Sono presenti informazioni generali aggiornate sulla patologia sotto forma di un “Instant book” e di un progetto e-learning “AML - Dalla moderna diagnostica alle terapie mirate”. Nelle sezioni specifiche, patogenesi e diagnosi, terapie e nuovi farmaci, argomenti selezionati, sono raccolti approfondimenti tematici, casi clinici, raccolte di diapositive, schede sui trial clinici, ecc. Il 23 giugno 2020 ha avuto luogo il primo digital event ECM - AML Academy “on air” – rivolto a ematologi, patologi, biologi che lavorano nell’ambito della leucemia mieloide acuta, che ha approfondito le novità emerse durante l’anno su questa patologia.

www.car-team.it

Piattaforma sull’affascinante mondo delle cellule CAR-T. Una faculty costituita da sette opinion leader nazionali sull’argomento, supportata da una redazione scientifica e da esperti multidisciplinari, ha predisposto il piano editoriale che comprende approfondimenti audio/video, moduli tematici e aggiornamenti scientifici sotto forma di ipertesti e diapositive commentate, casi clinici interattivi didattici, oltre a una sezione dedicata alla normativa in Italia. Dalle basi biologiche e i meccanismi, all’efficacia delle CAR-T nelle ALL pediatriche e nei linfomi dell’adulto, dalle tossicità peculiari ai meccanismi di non risposta, dalle CAR-CIK universali alla gestione del team multidisciplinare e alla sostenibilità economica, passando attraverso gli aggiornamenti dai principali congressi internazionali (ASH, EHA, ecc.): “una storia in progress”.

52

Siti in evidenza www.oncotwitting.it

Piattaforma dedicata a tematiche oncologiche. Tre esperti pubblicano e commentano le principali evidenze scientifiche e le diffondono attraverso il social network Twitter, che diventa strumento di divulgazione e approfondimento di notizie scientifiche selezionate. Il progetto è articolato in sei sezioni: patologia gastrointestinale, patologia mammaria, patologia polmonare, patologia genito-urinaria, immunoterapia e miscellanea. Le notizie sono pubblicate sul sito web dedicato e aperto al pubblico; l'articolo scientifico di approfondimento viene diffuso tramite Twitter; il tweet può contenere il link all'articolo completo o altri approfondimenti; la consultazione degli articoli può avvenire utilizzando anche i più comuni dispositivi mobili (smartphone, tablet...).

dynamics.accmed.org

Piattaforma dedicata ai clinici e tecnici di laboratorio che si occupano di diagnosi e gestione dei pazienti affetti da malattie ematologiche, nefrologiche, neurologiche e da deficit del sistema immunitario. Un board scientifico – composto oggi da 13 esperti e suddiviso in gruppi di lavoro – affronta per ogni area tematica sia gli aspetti clinici, sia gli argomenti legati alle attività di laboratorio secondo un piano editoriale da esso definito, utilizzando diversi modelli di comunicazione scientifica: casi clinici, immagini commentate, aggiornamenti dalla letteratura, slidekit contenenti novità dai congressi o pubblicazioni monografiche.

www.gemacademy.it

Piattaforma dedicata a reumatologi, dermatologi e gastroenterologi per la diffusione di aggiornamenti scientifici sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie immunomediate. Oltre a costituire un supporto informativo del convegno GEM Academy che si svolge annualmente, il board scientifico dedicato al progetto riassume e commenta mensilmente i principali articoli, pubblicati nella letteratura scientifica, riferiti alle malattie infiammatorie immunomediate (IMID) e alla multidisciplinarietà nel trattamento di tali patologie.

askit.accmed.org

È un servizio e uno strumento di consultazione interattiva degli atti congressuali delle attività formative di Accademia Nazionale di Medicina, concepito per gli operatori della sanità e utilizzabile secondo le modalità ritenute più opportune: on-line, sul proprio computer, su dispositivi mobile. Gli utenti possono consultare i kit di diapositive, creare nuove presentazioni personalizzate, salvarle in un proprio spazio personale sul web per poterle poi riprendere, aggiornare, utilizzare, scaricare in qualsiasi momento successivo. Nel proprio spazio personale l’utente può inoltre caricare e conservare slidekit personali, caricati dal proprio computer, rendendoli così disponibili a se stesso ovunque si trovi con un semplice collegamento a internet.

53

Ringraziamenti Patrocini/collaborazioni alle attività 2020

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Azienda ULSS n° 1 DOLOMITI – Regione del Veneto

Nefrologica ONLUS – Associazione per lo Studio delle Malattie Renali

Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Azienda USL Toscana Centro Centro Studi GISED

Network Italiano Cure di supporto in Oncologia - NICSO

Arianna, Il filo della solidarietà

Collegio degli Oncologi Medici Universitari - COMU

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, OPBG - Roma

Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali ed Ospedalieri – AAIITO

Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri – CIPOMO

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS - Genova

Associazione Culturale Pediatri - ACP

Comune di Padova

Sapienza - Università di Roma

Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica - ADOI

Coordinamento Regionale per i Trapianti - Regione Veneto

Società Italiana dei Trapianti d'organo – SITO

Coordinamento Rete Oncologica Veneta – CROV

Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citopatologia diagnostica - SIAPEC-IAP

Associazione Italiana dei Tecnici di Laboratorio di Anatomia Patologica - AITIC Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica - AIEOP Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica - AIIAO Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica - AIOCC - IHNS Associazione Italiana di Oncologia Medica – AIOM Associazione Italiana NeuroImmunologia - AINI Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma - ONLUS Associazione Italiana per lo Studio del Fegato - AISF Associazione Italiana per lo Studio della Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori Gastrointestinali - AIFEG Associazione Neurologia Emergenze Urgenza - ANEU Associazione Senonetwork Italia Onlus Azienda Ospedaliera Università di Padova Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale

54

European Reference Network European School of Oncology - ESO European Society for Radiotherapy & Oncology - ESTRO Federation of Italian Cooperative Oncology Groups - FICOG

Regione del Veneto

Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie sessualmente trasmesse SIDEMAST Società Italiana di Ematologia - SIE

Fondazione Italiana Linfomi – FlL

Società Italiana di Ematologia Sperimentale - SIES

Fondazione Italiana Sindromi Mielodisplastiche - FISM

Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - SIGE

Fondazione NIBIT Onlus - Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori

Società Italiana di Genetica Umana - SIGU

Fondazione Sandro Pitigliani ONLUS

Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - SIGG

Gruppo Italiano di Oncologia Geriatrica - G.I.O.Ger Gruppo Italiano per il trapianto di midollo osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare – GITMO Intergruppo Melanoma Italiano - IMI Istituto Oncologico Veneto - IOV Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica - ISPRO IRCCS Istituto Giannina Gaslini Italian Sarcoma Group

SIN Reni - Società Italiana di Nefrologia Società Italiana di Neurologia - SIN Società Italiana di Reumatologia - SIR Unitelma Sapienza - Università degli Studi di Roma Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Medicina - DIMED

Kidney disease improving global outcomes- KDIGO

Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG

Lega italiana contro l'epilessia - LICE

Università degli Studi di Udine

Multinational Association of Supportive Care in Cancer - MASCC

Università degli Studi di Pavia

Italian Sarcoma Group Onlus

USLSS 6 Euganea Padova

Supporto delle attività 2020

Abbvie S.r.l.

Eisai Srl

Mylan Italia Srl

Abiogen Pharma SpA

Eli Lilly Italia SpA

MSD Italia Srl

Accord Healthcare Italia srl

Epionpharma srl

Mundipharma Pharmaceuticals Srl

Aferetica Srl

Eusa Pharma Italy Srl

Neovii Pharmaceuticals AG

Alfasigma SpA

Fresenius Medical Care Italia SpA

Nipro Medical Europe N.V.

Almirall SpA

Fresenius Kabi Italia Srl

Novartis Farma SpA

Amgen Srl

Fujirebio Italia Srl

Pfizer Italia Srl

Angelini SpA

Ge Healthcare Srl

Pfizer Srl

Astellas Pharma SpA

Genomich Health Italia Srl

Astrazeneca Spa - Astrazeneca Lab Italia

Pharma Mar Srl

Gilead Sciences Srl

PharmExtracta SpA

Glaxo Smithkline SpA

Pierre Fabre Pharma Srl

Grifols Italia SpA

Roche SpA

ICIM International SpA

Roche Diagnostics SpA

IDI Farmaceutici Srl

S&R Farmaceutici SpA

Incyte Bioscences Italy Srl

Sandoz SpA

Intercept Italia s.r.l.

Sanofi Srl

Ipsen SpA

Scharper SpA

Istituto Gentili SpA

Seagen Italy Srl

Italfarmaco SpA

Servier Italia SpA

Bionova Technologies Srl

Laboratori Baldacci SpA

Swedish Orphan Biovitrum Srl

Bristol Myers Squibb Srl

Janssen-Cilag SpA

Sophos Biotech Srl

Cassa di Risparmio di Bologna

Jazz Healthcare Italy Srl

Spindial Spa Socio Unico

Celgene Srl

Johnson & Johnson Medical SpA

Takeda Italia SpA

Chiesi Farmaceutici SpA

Karyopharm Therapeutics Inc.

Technogenetics Srl

Cook Italia Srl

Kedrion SpA

Technologic Srl

Clovis Oncology Italia Srl

Kosmos Hospital Srl

The Binding Site Srl

Daiichi Sankyo Italia SpA

Kyowa Kirin Srl

UCB Pharma SpA

Devyser Italia Srl

Medac Pharma Srl

Diatech Pharmacogenetics Srl

Medival Srl

UEMS Transplant Immunology Division

Dr. Schaer AG

Medtronic Italia SpA

Vifor Pharma Italia Srl

Ecupharma Srl

Merck Serono SpA

W. L. Gore & Associati S.r.l.

Asahi Kasei Italy Srl Asahi Kasei Medical Europe Gmbh Avionord srl B. Braun Avitum Italy SpA Baxter SpA Bayer SpA BeiGene Italy Srl Biogen Italia Srl Biotest Italia Srl

55