Data Loading...

IC Figino Serenza Flipbook PDF

IC Figino Serenza Pagine di personalizzazione - Anno scolastico 2016/2017


133 Views
217 Downloads
FLIP PDF 1.11MB

DOWNLOAD FLIP

REPORT DMCA

ISTITUTO COMPRENSIVO FIGINO SERENZA ●●SCUOLA PRIMARIA

DI

CARIMATE

●●SCUOLA PRIMARIA “DON V. BONACINA” DI MONTESOLARO ●●SCUOLA PRIMARIA “DON S. ZANOLLI” DI NOVEDRATE ●●SCUOLA PRIMARIA “MARIA E MICHELE ORSENIGO” DI FIGINO SERENZA ●●SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI CARIMATE ●●SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI FIGINO SERENZA www.icfiginoserenza.it Segreteria: via Europa, 25 Figino Serenza (CO) Tel. 031/7830820 – Fax. 031/736517 e-mail uffici: [email protected]; [email protected]

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO SCUOLA PRIMARIA DI CARIMATE CARIMATE Via Via Cesare 22060 Carimate Carimate (CO) AldoBattisti Moro -- 22060 (CO) Tel.Tel 031790125 031790407 Coordinatore: Ins. L. Marelli F. Galimberti Coordinatrice: Prof.ssa

SCUOLA PRIMARIA "DON VITTORIO BONACINA" La scuola primaria Carimate occupa il cortile Carimate ha di la scuola media MONTESOLARO

adiacente all’istituto di secondaria dall'ottobre del 1973. Prima di 1° talegrado, data gli dialunni frequentavano le da dove porzioni prato ombreggiato e il campo scuole di Cantù. Nel corso degli anni basket offrono la possibilità per(CO) attività ludiche e Via Calvi - 22060 Montesolaro nostra scuola è mensa, stata ma sezione ricreative, specialmente duranteTel lalaricreazione e nel dopo anche nelle 031780638 staccata prima della Tibaldi di Coordinatore: Ins. A. Cattaneo ore di attività di Educazione Motoria. Al suo interno sono presenti 7Cantù, aule per le poi di quellaun’aula di Mariano Comense e relative classi, un’aula gruppi al piano rialzato, LIM (Lavagna Interattiva La La scuola primaria di Montesolaro infine dal 1994 di Figino Serenza. sede della scuola nei primi anni Multimediale) e un’aula fax-fotocopie al primo piano, mentre nel piano interrato risale primi anniè novanta e sorge erasono presso la una Casapalestra parrocchiale, poiaiilnel 1982 stato inaugurato ubicate con aula per relativo materiale, un ripostiglioilper il accanto alla scuola dell'infanzia. nuovo edificio che eprima ha ospitato le Primaria attualmente la Dispone di anche un ampio giardino, materiale di pulizia altri ripostigli, utilizzati daleComune come archivi. scuola media. Le due scuole, Primaria e Secondaria di primo grado, utilizzato spesso per e Su tutti i piani sono presenti doppi servizi igienici perattività bambiniludiche e bambine, un sersono nel medesimo giardino ed hanno sia in comune lo spazio ricreative, durante laanche ricreazione vizio per disabili al piano rialzato e il bagno per gli adulti al primo piano. che nelNella dopo scuola mensa. Al sono 5 auletradizionali, per le relative mensa. ci suo sonointerno 6 aule perpresenti le lezioni 4 aule Non sono presenti locali adeguati al servizio mensa, che pertanto viene erogato classi, un'aula gruppi edl'aula un laboratorio informatico, dedicato collega speciali, la biblioteca, insegnanti, la presidenza e laalmensa. presso relativi locali di 1°due grado. Vittorioi Marzorati, uno della spazioscuola ludicosecondaria polifunzionale, sale mensa. Sono presenti una scala antincendio esterna all’edificio dal piano superiore e una scala con uscita di sicurezza dalla palestra. L’edificio è dotato di uscite di sicurezza, a norma del D.L.81/2008.

SCUOLA PRIMARIA "DON STANISLAO ZANOLLI"

SCUOLA PRIMARIA “DON STANISLAO ZANOLLI” SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO NOVEDRATE NOVEDRATE FIGINO SERENZA - NOVEDRATE Viaper perMariano Mariano- 22060 - 22060 Novedrate (CO) Via Novedrate Via Europa, 25 - 22060 Figino (CO) Tel. 031790071 Serenza (CO) Tel 031790071 Coordinatore: Ins. M. Crotti Coordinatore: Ins. M. CrottiFax Tel 0317830820

031736517

SERVIZIOPRESCUOLA: PRESCUOLA: attivo da lunedì SERVIZIO attivo da a a venerdì Coordinatore: Prof.ssa A.lunedì Arosio venerdì dalle orealle 7.30ore alle ore gli 8.10; gli che usudalle ore 7.30 8.10; alunni alunni che di usufruiscono di vengono tale servizio fruiscono tale2004-2005 servizio intrattenuti Dall'anno la scuola è da vengono intrattenuti da alcune volontarie alcune volontarie dell’Associazionediretta Terza etàdal di Novedrate. prof. Luigi Fernando dell’Associazione Terza età di Novedrate. SERVIZIO di rientro (lunedì, mercoledì SERVIZIO MENSA: MENSA: attivo attivonei neigiorni giorni di rientro (lunedì, mercoledì escuola Zecca. L'impianto dellae giovedì). La gestione del servizio e la definizione del costo del buono-pasto di comgiovedì). secondaria è quello a sono tempo La gestione del servizio e la definizione del costo del buono-pasto sono petenza dell'Amministrazione Comunale. prolungato ed è attivo un corso ad di competenza dell'Amministrazione Comunale. SERVIZIO SCUOLABUS: il servizio trasporto alunni èmultimediali organizzato ed e gestito indirizzo musicale. La scuola è dotata di laboratori è SERVIZIO SCUOLABUS: il servizio trasporto alunni è organizzato e dall’Amministrazione Comunale abilitata al rilascio della certificazione ECDL. Sono presenti laboratori gestito dall’Amministrazione Comunale linguistici l’insegnamento e tedesco, aule TV, SERVIZIO DOPOSCUOLA: il servizio è organizzato e gestito SERVIZIOper DOPOSCUOLA: il dell’inglese, servizio è francese organizzato edall'Amministrazione gestito dall'Amministrazione Comunale collaborazione con ie docenti del 2 aule per leinattività tecnologiche, 1 auladeldiPlesso. artistica 1 di educazione Comunale collaborazione con in i docenti Plesso. musicale, sala biblioteca e aula di dalla lettura, palestra per le attività Si svolge in locali messi a disposizione stessa Amministrazione nei giorni di Si svolge in locali messi a disposizione dalla stessa Amministrazione nei sportive. martedì e venerdì. giorni di martedì e venerdì.

SCUOLA PRIMARIA DI CARIMATE

ODARG °1 ID AIRADNOCES ALOUCS Via Cesare Battisti - 22060 SCUOLA PRIMARIA “DON VITTORIO BONACINA” ETAMIRAC Carimate (CO) MONTESOLARO

Tel 031790125 )OC( etamiraC 06022 - oroMCoordinatore: odlA aiV Ins. L. Marelli 704 0 9 7 130 leT- 22060 Montesolaro (CO) Via Garibaldi itrebmilaG .F ass.forP :eTel. cirtLa a031780638 nidscuola rooC primaria di Carimate occupa cortile Capetti adiacente Coordinatore: il Ins. Antonella aidem aloucs al ah all’istituto etamiraC di secondaria di 1° elat id amirP .3791 led ergrado, botto'lladdove porzioni di prato La scuola primaria di Montesolaro risale ai primi e il campo da basket el onavatneuqerf innula ombreggiato ilg atad accanto allaspecialmente scuola dell’infanzia. offrono innalailpossibilità ged osroc per leN attività .ùtnanni aC ludiche i‘90 d eelosorge uces ricreative, Dispone di un ampio giardino, utilizzato durante ore di spesso enoila zesricreazione atats è ealonel ucsdopo artsmensa, on al ma anche nelle per attività ludiche e ricreative, sia durante la attività 7 aule per le relative ,ùtnmotoria. aC id idlaAlbisuo T allinterno ed amirsono p atapresenti ccats ricreazione che nel dopo mensa. Al suo interno sono presenti 5 aule per le relaclassi, un’aula gruppi ed un’aula biblioteca al piano rialzato, e esnemoC onairaM id alleuq id iop un’aula laboratorio e un’aula fax-fotocopie al primo piano, mentre tive iclassi, un’aula gruppi ed un’aula LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), nna imirp ien aloucs alled edes aL .aznereS onigiF id 4991 lad enifni nel piano palestra dedicata li otal ainterrato rucollega guani Vittorio osono tats ubicate èMarzorati, 2891 una lenuno iopspazio ,elacon ihludico ccaula orrapolifunzionale pper asil aCrelativo al oscon serpdue a re materiale, per bagnialadiacenti, disabili, etneun mladue uripostiglio ttaservizi e airper am ibambini rP ilel materiale oetabambine, tipso adi h un apulizia mservizio irp ehpiù cperoicaltri ifide ovun oun ripostigli, AleLsecondo servizio gli tre ripostiglio ,odaper rgutilizzati omadulti, irp idanche airasale dndal omensa, ceSComune e aun’aula iramcome irPfax-fotocopie ,elarchivi. oucs eudcon .aidem asoploucs piano è in corso di allestimento un’aula che sarà utilizzata come palcato L’edificio oizaepun s opiccolo l ehcnlocale a enubidelleria. moc ni on nah de èodotato nidraigdi ouscite miseddi e msicurezza, len onos laboratorio eluaD.L. 4 di ,i81/2008. linformatica. anoizidart inoizel el rep elua 6 onos ic aloucs alleN .asnem a norma .asnem al e aznediserp al ,itnangesni alua'l ,acetoilbib al ,ilaiceps

SCUOLA PRIMARIA“MARIA “MARIAE EMICHELE MICHELE ORSENIGO” SCUOLA PRIMARIA ORSENIGO” FIGINO SERENZA SERENZA

Via Risorgimento Figino S.za (CO) Via Risorgimento- -22060 22060 Figino Tel. e(CO) Fax 031726249 S.za ODA RG °1 031726249 ID Ins. AIRR.AD NOCES ALOUCS Tel e Fax Coordinatore: Frigerio Coordinatore: ETARDEVOIns. N -R.AFrigerio ZNERES ONIGIF La scuola primaria di Figino Serenza occupa

scuola primaria di Figino onigiF 06022 - 52 ,apLa oruE aiVtranquilla una zona a SUD-OVEST del paese Serenza occupa una zona )OC(ed azènecircondata reS da cortili e prati ombregdel paese xaF 028038tranquilla 7130utilizzati leT a SUD-OVEST giati per giochi e attività ricreaed è circondata da cortili e prati 71tive 5637(dopo-mensa, 130 intervallo). La scuola si ombreggiati utilizzati per giochi e oisdue orAedifici: .A ass.ilfoprimo, rP :eroprogettato tanidrooCdall’architetto Terragni, risale compone di agli attività ricreative (dopo-mensa, anni trenta (scuola bianca); il secondo, ex mensa della Ferriera (scuola gialla), intervallo). La scuola si compone due il primo, progettato è aalofar ucsparte al del 500complesso 2-4002 di o nn a'llaedifici: D alla fine è entrato scolastico degli anni ottanta. dall’architetto Terragni, risale agli anni trenta (scuola bianca); il I due odnanreF igiuL .forp lad atterid edifici sono collegati da un luminoso corridoio e strutturati su due piani. secondo, ex mensa della Ferriera (scuola gialla), è entrato a far aloucs alled otnaipmi'L .acceZ parte deldispone complesso scolasticonumero alla fine degli ottanta. delle I dueattività La scuola di un adeguato di aule per anni lo svolgimento opmet a olleuq è airadnoces edifici sonosono collegati un luminoso corridoioper e strutturati due didattiche; inoltreda presenti locali utilizzati i laboratori su di musica, di da osroc nu ovitta è de otagnulorp piani. informatica, di attività artistica e per attuare il progetto DIMAT. è de dispone ilaidemidi tluun m iadeguato rotarobal numero id atatodi d aule è aloper ucs lo aLsvolgimento .elacisum ozziridni La scuola Sono inoltre presenti nella struttura scolastica alcuni locali dioservizio: sala i r o t a r o b a l i t n e s e r p o n o S . L D C E e n o i z a c i f i t r e c a l l e d icsalirper launa delle attività didattiche; sono inoltre presenti locali utilizzati iatatiliba stampa, un’aula di proiezione e la biblioteca scolastica. ,VT eludi a ,musica, ocsedet ediese cnarf ,eselgndi i’lleattività d otnemartistica angesni’l erepper icitsiugnil laboratori informatica, Nell’aula di informatica, operativa dal 1998 vi,esono 13 postazioni multimediali e n o i z a c u d e i d 1 e a c i t s i t r a i d a l u a 1 h c i g o l o n c e t à t i v i t t a e l r ep eluina 2 attuare il progetto DIMAT. rete eàtdotate di collegamento INTERNET. Questa aula è stata intitolata al ivitta epresenti l rep artnella selap ,struttura aruttel idscolastica alua e acalcuni etoilbiblocali alas di ,giovane elacisum Sono inoltre collega Vittorio Marzorati che tanto si è adoperato per la sua realizzazione. servizio: una sala stampa, un’aula di proiezione e la biblioteca.evitrops scolastica. Nell’aula di informatica, operativa dal 1998 vi sono 13 postazioni multimediali in rete e dotate di collegamento INTERNET. Questa

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO CARIMATE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO SCUOLA GRADO Via Aldo Moro - 22060 Carimate (CO) SCUOLASECONDARIA SECONDARIADIDI1°1° GRADO CARIMATE CARIMATE Tel 031790407 CARIMATE

Coordinatrice: Prof.ssa F. Galimberti Via Aldo Moro - 22060 Carimate (CO) Tel 031790407 Via Aldo Aldo Moro -22060 22060Carimate Carimate (CO) (CO) CarimateMoroha-Prof.ssa la F. scuola media Coordinatrice: Galimberti Tel 031790407 Tel 031790407 dall'ottobre del 1973. Prima di tale Coordinatrice: Prof.ssaF.F. Galimberti Coordinatrice: Prof.ssa Galimberti data gli ha alunni Carimate la frequentavano scuola mediale scuole di Cantù. Nel corso degli anni dall'ottobre tale Carimate del ha 1973. la Prima scuola di media Carimate la scuolaè media la nostraha scuola stata dall’ottobre sezione data gli alunni frequentavano le dall'ottobre del 1973. Prima di tale staccata Cantù, del 1973. prima Prima della di taleTibaldi data glidialunni frescuole Nel frequentavano corso degli annile data digliCantù. alunni poi di quella di Mariano Comense e quentavano le scuole di Cantù. Nel corso Nel degli anni lascuole nostradi Cantù. scuola è corso stata sezione infine dal 1994 di Figino Serenza.degli La sede della scuola neiè primi anni anni la nostra scuola stata sezione la nostra scuola è stata sezione staccata prima della Tibaldi di Cantù, era presso la Casa parrocchiale, poi nel 1982 è stato inaugurato il di staccata prima della Tibaldi di Cantù, poi staccata prima della Tibaldi di Cantù, poi di quella di Mariano Comense e nuovo edificio che prima ha ospitato le Primaria e attualmente la quella Mariano Comense eprimi infineanni dal 1994 poi di diquella di Mariano Comense e infine dalmedia. 1994 diLeFigino Serenza.Primaria La sede scuola neiprimo scuola due scuole, e della Secondaria di grado, di Figino Serenza. La sede della scuola nei primi anni era presso la Casa parrocinfine dal 1994 di Figino Serenza. La sede della scuola nei primi anni era presso Casa parrocchiale, nel 1982 è statoanche inaugurato il sono nel la medesimo giardino edpoi hanno in comune lo spazio era presso la1982 Casaèprima parrocchiale, poinuovo nelPrimaria 1982 è che stato inaugurato chiale, poi nel stato inaugurato prima ha ospitato nuovo edificio che ha ospitato le attualmente la il le mensa. Nella scuola ci sono 6 auleilper le edificio lezioni etradizionali, 4 aule nuovomedia. edificioLe che haPrimaria ospitato le Primaria e attualmente Primaria lal'aula scuola media. Leedue scuole, Primaria e Secondaria scuola due prima scuole, di primo grado,la di speciali,elaattualmente biblioteca, insegnanti, laSecondaria presidenza e la mensa. scuola media. Lenel due scuole,edgiardino Primaria e hanno Secondaria di primo grado, primo grado, sono medesimo in comune anche lo spazio sono nel medesimo giardino hanno ed in comune anche lo spazio sono nel medesimo giardino ed hanno in comune anche lo spazio mensa. sono6 aule 6 aule le lezioni tradizionali, aule la mensa.Nella Nella scuola scuola cicisono perper le lezioni tradizionali, 4 aule 4speciali, mensa.laNella scuola l'aula ci sono 6 aule per la le mensa. lezioni tradizionali, speciali, biblioteca, insegnanti, e la mensa. 4 aule biblioteca, l’aula insegnanti, la presidenzalae presidenza speciali, la biblioteca, l'aula insegnanti, la presidenza e la mensa.

SCUOLASECONDARIA SECONDARIADIDI1°1°GRADO GRADO SCUOLA FIGINO FIGINOSERENZA SERENZA- -NOVEDRATE NOVEDRATE

SCUOLA GRADO Via Europa, SCUOLASECONDARIA SECONDARIADIDI1° 1° Via GRADO Europa, 25 25 -- 22060 22060 Figino Figino FIGINO SERENZA NOVEDRATE Serenza (CO) (CO) FIGINO SERENZA - NOVEDRATE

Serenza

Tel 0317830820Fax 031736517 Fax Tel 0317830820 031736517 Via Europa, 25 22060 Figino Coordinatore: Prof.ssa A. Arosio Via Europa, 25 - 22060 Figino Coordinatore: Prof.ssa A. Arosio Serenza (CO) Serenza (CO) Tel 0317830820 Tel 0317830820 Dall’anno 2004-2005 Fax laFax scuola è diretta Dall'anno 2004-2005 la scuola è 031736517 031736517 dal prof. Luigi Fernando Zecca. L’impianto diretta dal Prof.ssa prof. Luigi Fernando Coordinatore: A.èA.Arosio Coordinatore: Prof.ssa Arosioa tempo della scuola secondaria quello Zecca. L'impianto della scuola prolungato ed èè attivo un corso indirizzo secondaria quello a adtempo Dall'anno 2004-2005 lala scuola èè Dall'anno 2004-2005 scuola musicale. La scuola è dotata di laboratori multimediali ed è abilitata al rilascio prolungato ed è attivo un corso ad diretta dal prof. Luigi Fernando diretta dal prof. Luigi Fernando della certificazione Sono presenti laboratori linguistici per l’insegnamento indirizzo musicale.ECDL. La scuola è Zecca. dotata diL'impianto laboratori multimediali ed è Zecca. L'impianto della della scuola scuola abilitata al francese rilascio della certificazione ECDL. Sono presenti laboratori 1 dell’inglese, e tedesco, aule TV, 2 aule per le attività tecnologiche, secondaria secondaria è è quello quello a a tempo tempo linguistici per l’insegnamento dell’inglese, francese e tedesco, aule TV, aula di artistica e 1 di educazione musicale, sala e un aula di lettura, prolungato ededbiblioteca è èattivo corso adad prolungato attivoun corso 2 aule per le attività tecnologiche, 1 aula di artistica e 1 di educazione palestra per le attività indirizzo LaLasportive. scuola indirizzomusicale. musicale. scuolaè èdotata dotatadidilaboratori laboratorimultimediali multimedialiededè è musicale, sala biblioteca e aula di lettura, palestra per le attività abilitataalalrilascio rilasciodella dellacertificazione certificazioneECDL. ECDL.Sono Sonopresenti presentilaboratori laboratori abilitata sportive. linguistici per l’insegnamento dell’inglese,francese francese tedesco,aule aule TV, linguistici per l’insegnamento dell’inglese, e etedesco, TV, auleper perleleattività attività tecnologiche,1 1 auladidiartistica artistica educazione 2 2aule tecnologiche, aula e e1 1didieducazione musicale,sala salabiblioteca bibliotecae eaula auladidilettura, lettura,palestra palestraper perleleattività attività musicale, sportive. sportive.

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ODARGTRA °1SCUOLA ID AEEIRFAMIGLIE ADNOCES ALOUCS PATTO DI DI CORRESPONSABILITÀ CORRESPONSABILITÀ PATTO SCUOLA FAMIGLIE PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE ETAMIRAC Condividere lele stesse regole per stare bene Condividere bene insieme insieme

Condividere le stesse regole per stare bene insieme

Affinchésia una vera collaborazione )sia Opossibile Cpossibile ( etam iravera C 0collaborazione 6022 - orotra M odocenti dlA aeiVgenitori Affinché una genitori èè fondamentale fondamentaleche chesisicostruisca costruiscaunun Affinché siabasato possibile vera collaborazione è fondamentale si costruisca rapporto basato su una reciproca fiducia e7stima. che alunni regole certe, 040tra 97 1necessario 30 lee Tgenitori rapporto su reciproca fiducia Èdocenti che gli gli alunni abbiano abbianoche regole certe,che cheun rapporto sueielreciproca fiducia È nnecessario gli alunni abbiano regole certe, che icondivise trebm asostenute G .F asinsieme s.forPedalla :stima. ecscuola irta roofamiglie. C che Ciò venganobasato sostenute insieme eiddalle didicreare ununambiente vengano condivise famiglie. Ciò consentirà consentirà creare ambiente vengano condivise sostenute insieme dalla scuola e dalle famiglie. crearebambino. un ambiente educativo serenoeerassicurante, rassicurante, che favorisca positivo ee lalaconsentirà crescita educativo sereno che l’inserimento positivoCiò crescitadididiciascun ciascun bambino. educativo sereno aideme rassicurante, aloucs che alfavorisca ah l’inserimento etamiraCpositivo e la crescita di ciascun bambino. famiglia sisi impegna impegnaa:a: scuola impegna elat idLaLaascuola mirPsisi.impegna 3791 a:led erbotto'lladLa famiglia siqimpegna famiglia si impegna a: el onLa aProporre vscuola atneuun’offerta erf formativa ina:nula cheilrisponda g atadLa Conoscere l’offerta l’offertaformativa formativadella dellascuola scuolaee Proporre un’offerta formativa Conoscere inna ilged osroc leN .ùtnaC id eloucs collaborarel’offerta perlalasua sua buonariuscita. riuscita. aiaimolteplici bisogni degli alunni, Offerta per buona molteplici bisogni Proporre un’offerta formativa che favorisca risponda collaborare Conoscere formativa della scuola e Offerta enoizes atats è aloucs artson al formativa formativa aiililmolteplici loro successo scolastico garantendo alunni, Offerta ,ùtnaC idloroidsuccesso labibisogni T ascolastico lledegli d am irp favorisca atalaccatscollaborare per la sua buona riuscita. valorizzazione delle diversità. valorizzazione delle diversità. formativa il loro successo scolastico garantendo e esnemoC onairaM id alleuq ilad iop valorizzazione Creare sereno frequenza costante inna im irp ieun adelle loucdiversità. s alleedfavorevole edes aL .aLazfrequenza nereS ocostante nigiF alle ialle d lezioni 4lezioni 991èèlad enifni Creare unnambiente ambiente sereno allo sviluppo di tutte le capacità dell’alunno. fondamentale per l’apprendimento. li otarCreare uallo gusviluppo an otdiatutte ts sereno èle 28e9favorevole 1 len iop ,fondamentale aihccorper ral’apprendimento. p asaalle C lezioni al oèsserp are uni ambiente Laelfrequenza costante al etnallo emsviluppo lauttadi tutte e aleircapacità amirP dell’alunno. el otatipFirmare sfondamentale o ahsempre amper igli rglipl’apprendimento. ehccontrollando oicifide ovoun Firmare sempre avvisi controllando avvisi Priorità Priorità ,odarg omirp id airadnoceS e airamiquotidianamente rP ,eloucs ilediario. ud ePortare L .aitutto dtutto emilil aloucs quotidianamente Portare Firmare sempre ilglidiario. avvisi controllando Priorità oizaps ol ehcna enumoc ni onnah materiale de onirichiesto draig dai om i s e d e m len onos materiale richiesto dai docenti. docenti. tutto elua 4 ,ilanoizidart inoizel el rep eluquotidianamente a 6 onos icil diario. alouPortare cs alleN il.asnem Garantire lala puntualità e la continuità delle PUNTUALITÀ: PUNTUALITÀ: Attenersi agliorari orariscolastici. scolastici. In continuità dai docenti. .aGarantire snem alpuntualità e aznede ilase rp al ,delle itnanmateriale gcaso esneccezionale i arichiesto luaAttenersi 'l di,aritardo ceagli toiscrivere lbib alal ,ilaiInceps attività scolastiche e del servizio di mensa caso eccezionale di ritardo scrivere la attività scolastiche e del servizio di mensa Garantire lacon puntualità epomeridiano. la continuità delle giustificazione PUNTUALITÀ: Attenersi orari scolastici. giustificazionesul suldiario diarioeagli econsegnarla consegnarla aiai In nei giorni il rientro nei giorni con il rientro pomeridiano. caso di ritardo scrivere la bidelli,eccezionale che provvederanno a farla pervenire attività scolastiche e del servizio di mensa bidelli, che provvederanno a farla pervenire aiai giustificazione diario e consegnarla docenti. Dopo Dopo33sul ritardi/uscite anticipateaiper per Tempi docenti. ritardi/uscite anticipate nei giorni con il rientro pomeridiano. Tempi quadrimestre, genitoridovranno dovranno giustificare bidelli, che provvederanno a farlagiustificare pervenire ai quadrimestre, iigenitori dal Dirigente Dirigente Scolastico. genitorianticipate devono per docenti. DopoScolastico. 3 ritardi/uscite dal I Igenitori devono Tempi astenersi alunni quadrimestre, i genitori giustificare ODARG °1astenersi ID Adall’accompagnare Idall’accompagnare RA DNOdovranno CEgliSglialunni ALOUCS all’interno dell’edificio scolastico, finedidinon non dal Dirigente Scolastico. I genitorialaldevono all’interno dell’edificio scolastico, fine ETARDastenersi EVON A Z N E R E S O N I GIF interrompere le lezioni. dall’accompagnare gli alunni interrompere le lezioni. all’interno dell’edificio scolastico, al fine di non Assegnare compiti Garantire ogni ogni giorno giornoun untempo tempoper peri icompiti compitiee nigiF 0 6022agli 52 ,adeguati aporuaiaiE aiVGarantire Assegnare compiti agli- alunni alunni adeguati Compiti a casa o interrompere le lezioni. Compiti a casa lavori svolti. controllare lalaloro loroesecuzione. esecuzione. )OC( aznereScontrollare lavori svolti. Garantire Favorire nei nei figligiorno l’accettazione della xauna F valutazione 28trasparente. 0adeguati 38713ai0 leTFavorire Assegnare compiti agli0alunni Garantire ogni un tempodella per i compiti e Garantire una valutazione trasparente. figli l’accettazione Compiti a casa valutazionelacome come momento diriflessione riflessionedel del 7 1 5 6 3 7 1 3 0 lavori svolti. controllare loro esecuzione. valutazione momento di Valutazione Valutazione oisorA .A ass.forP :erotanidrooCpercorso di apprendimento, tenendo conto del percorso di apprendimento, tenendo conto del Garantire una valutazione trasparente. Favorire nei figli l’accettazione valore formativo dell’errore. della valore formativo dell’errore. valutazione come momento di riflessione del Valutazione Quando necessario richiedere un colloquio con è alouInInccaso scasodiadilcambiamenti 5002-4nel 00ritmo 2 didionna'llaDQuando percorsonecessario di apprendimento, contocon del cambiamenti nel ritmo richiederetenendo un colloquio informare in ltempi brevi laeridgli insegnanti nelle ore di udienza o su odnanreapprendimento F i g i u L . f o r p a d a t t apprendimento informare in tempi brevi la gli insegnanti nelledell’errore. ore di udienza o su valore formativo recupero Interventi aloucs famiglia alleeedpredisporre otnaattività ipmi'Ldi .acceZappuntamento. famiglia predisporre attività Interventi Incon caso di cambiamenti nel ritmodidirecupero appuntamento. Quando necessario didattici strategie idonee. Affrontare i colloqui richiedere con spiritoun di colloquio con opmet conastrategie olleidonee. uq è airadnocesAffrontare didattici i colloqui con dispirito di o su individualizzati apprendimento informare in tempi brevi la gli insegnanti nelle ore udienza Organizzare attività di accoglienza e di collaborazione per favorire il benessere del individualizzati da osroOrganizzare c nu ovattività itta dièaccoglienza de otaegdinulorpcollaborazione per favorire il benessere del famiglia e predisporre attività di recupero apprendimento della lingua italiana per gli proprio figlio. appuntamento. Interventi apprendimento della è de ilaalunni idem itlumneo–arrivati. irolingua taroitaliana bal iper d aglitatoproprio d è afiglio. loucs aL .elacisum ozziridni stranieri didattici con strategie idonee. Affrontare i colloqui con spirito di alunni stranieri neo–arrivati. i r o t a r o b a l i t n e s e r p o n o S . L D C E e n o i z a c i f i t r e c alper ledfavorire oicsalir la atdel atiliba individualizzati Organizzare di positivi accoglienza e di e collaborazione Promuovereattività tra alunni Educare i figli alla cura di sé,il benessere del proprio corpo ,VT eluapprendimento aPromuovere ,ocsederapporti t e e s e c n a r f , e s e l g n i ’ l l e d o t n e m a n g e s n i ’ l r e p i c i t s iugnil rapporti positivi tra alunni e Educare i figli alla cura di sé, del proprio corpo della per gli proprio figlio. insegnanti basati su lingua regoleitaliana condivise. e del proprio materiale scolastico; al rispetto Vita sociale enoizaalunni cinsegnanti udestranieri id basati 1 eneo–arrivati. asuciregole tsitracondivise. id alua 1 ,ee hdelciproprio golonmateriale cet àtiscolastico; vitta elal rrispetto ep elua 2 degli altri e delle loro cose, restituendo quanto Vita sociale àtivitta el rep artselap ,aruttel id degli aloro luaprestato. aceloro toicose, lbibrestituendo alas ,equanto lacisum altriee delle Promuovere rapporti positivi tra alunni e Educare i figli alla cura di sé, del proprio loro prestato. .evcorpo itrops insegnanti basati su regole condivise. del proprio materiale scolastico; al rispetto Dichiariamo di condividere il patto di ecorresponsabilità Vita sociale Dichiariamo di condividere il patto di degli corresponsabilità altri e delle loro cose, restituendo quanto Firme dei genitori ___________________________________ ___________________________________ Firme dei genitori ___________________________________ ___________________________________ loro prestato.

Scuola Secondaria di primo grado PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

Condividere le stesse regole per stare bene insieme

Costituisce La dichiarazione esplicita dell’operato della scuola come luogo di formazione e di educazione mediante lo studio e di convivenza pacifica e solidale. È stato introdotto dal DPR 235/2007 quale impegno congiunto scuola-famiglia, da formalizzare sottoscrivendo - all’atto dell’iscrizione - un apposito documento.

Il patto di corresponsabilità: Coinvolge

Impegna

Consigli di classe Insegnanti Genitori Alunni

Docenti Alunni Genitori

Enti esterni che collaborano con la scuola

TERMINI DEL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ LA SCUOLA

Al fine di garantire itinerari di apprendimento che siano di effettiva soddisfazione del diritto allo studio

SI IMPEGNA A….  Proporre un’offerta formativa che risponda ai diversi bisogni degli alunni e al loro successo scolastico.  Proporre una formazione qualificata che promuova e valorizzi le potenzialità e l’identità di ciascuno.  Creare un ambiente educativo sereno e rassicurante.  Favorire momenti di ascolto e di dialogo.  Favorire l’accettazione dell’altro e la solidarietà.  Garantire la puntualità e la continuità delle attività scolastiche e del servizio di mensa nei giorni con il rientro pomeridiano.  Rispettare i tempi e le modalità di apprendimento di ciascun alunno.  Far acquisire una graduale consapevolezza delle proprie capacità per affrontare con sicurezza i nuovi apprendimenti.  Rendere consapevole l’alunno degli obiettivi e dei percorsi operativi.  Garantire una valutazione trasparente volta ad attivare un processo d’autovalutazione che conduca l’alunno a migliorare il proprio rendimento (individuando i punti di forza e debolezza).  Favorire dialogo e comunicazione costante con le famiglie.  Pianificare il proprio lavoro in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate.  Promuovere rapporti positivi tra alunni e insegnanti basati su regole condivise.  Tutelare la privacy degli studenti.  Rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti italiani e stranieri anche attraverso attività interculturali.

GLI ALUNNI

Al fine di promuovere la preparazione necessaria ad assolvere i propri compiti sociali

LA FAMIGLIA

Per una proficua collaborazione scuola-famiglia

SI IMPEGNANO A…  Frequentare regolarmente i corsi e portare a compimento gli impegni di studio.  Essere puntuali alle lezioni.  Tenere nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti, di tutto il personale della scuola e dei propri compagni lo stesso rispetto che chiedono per se stessi ed evitare comportamenti violenti o intimidatori, sia di tipo verbale, sia fisico.  Utilizzare correttamente e a non arrecare danni al patrimonio della scuola.  Portare a scuola solo il materiale scolastico e a non utilizzare il telefonino o altri apparecchi elettronici.  Avere cura di mantenere aggiornato e firmato il diario per le Comunicazioni ScuolaFamiglia, giustificando sempre eventuali ritardi ed assenze.  Mantenere un comportamento corretto durante il cambio dell’ora e l’uscita.  Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente.  Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità e uno per volta.  Utilizzare un linguaggio consono ad un ambiente educativo nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale ausiliario.  Accettare e rispettare le diversità personali e culturali e la sensibilità altrui.  Aiutare gli altri comprendendo le ragioni del loro comportamento. SI IMPEGNA A…  Costruire un dialogo positivo e costante con l’Istituzione  Conoscere l’Offerta Formativa della Scuola.  Firmare sempre le comunicazioni, controllando quotidianamente il diario e, se necessario, contattando la scuola per accertamenti.  Controllare quotidianamente il materiale scolastico.  Verificare l’esecuzione dei compiti assegnati.  Rivolgersi ai docenti o al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali.  Favorire nei figli l’accettazione della valutazione come momento sereno del percorso di apprendimento, tenendo conto del valore formativo dell’errore.  Astenersi dall’accompagnare gli alunni all’interno dell’edificio scolastico.

Gli alunni che manchino ai loro doveri, anche al di fuori dell’edificio scolastico, incorreranno, secondo la gravità della mancanza, nelle seguenti sanzioni disciplinari:  Avvertimento del docente in classe con annotazione sul registro di classe e sul diario personale.  Ammonizione del Dirigente Scolastico.  Consegna da svolgere in classe o a casa.  Esclusione dai viaggi di istruzione.  Sospensione dalle lezioni fino a 15 giorni.  Nel caso in cui venga arrecato danno al patrimonio della scuola o del personale scolastico, si richiederà il rimborso relativo al danno arrecato. Dichiariamo di condividere il patto di corresponsabilità. Firme genitori ______________________ _________________________

alunno _____________________

REGOLAMENTO INTERNO

(Stralcio delle norme riguardanti gli alunni e i rapporti scuola – famiglia) Premessa La scuola è il luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. La comunità scolastica fonda la propria azione educativa sulla qualità delle relazioni fra gli studenti e le varie componenti della scuola e contribuisce alla consapevolezza e alla valorizzazione del senso di responsabilità e dell’autonomia individuale. La scuola è una comunità che opera per garantire la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio.

Norme di comportamento 1. Il comportamento degli alunni, per impegno personale e con l’aiuto degli insegnanti, sarà civile, ossia improntato al rispetto della libertà e della personalità di ciascuno e finalizzato al regolare e costruttivo svolgimento dell’attività didattica. L’uso del telefono cellulare ed altri dispositivi elettronici e/o materiale non attinente allo svolgimento delle attività scolastiche è assolutamente vietato. In caso di infrazione alla norma è previsto l’immediato ritiro degli oggetti da parte del docente che verranno riconsegnati al genitore previa convocazione del Dirigente Scolastico. 2. Ogni alunno potrà usufruire dei diritti che gli spettano quale utente della scuola. Questo implica altrettanti doveri: rispettare gli insegnanti, il personale non docente, i propri compagni, le attrezzature ed ogni materiale dell’Istituto in quanto appartenente alla comunità. 3. L’alunno è tenuto a portare a scuola solo il materiale scolastico. La scuola non si assume responsabilità in caso di smarrimento di oggetti personali, che rimangono affidati alla diligenza e alla cura dell’alunno. 4. L’alunno è tenuto ad avere cura, a mantenere aggiornato, controllato e firmato il diario scolastico, in quanto esso è uno strumento indispensabile per tutte le comunicazioni scuola-famiglia.  Ingresso / uscita Gli alunni si troveranno all’ingresso della scuola 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e, al suono della campana, si avvieranno in ordine alle loro aule.  Cambio dell’ora Fra una lezione e la successiva gli alunni devono rimanere in classe in maniera ordinata e responsabile, senza arrecare disturbo alle altre classi.

Sanzioni disciplinari Per gravi e provate mancanze si attueranno i provvedimenti disciplinari, dalle note sul registro di classe alla sospensione dalle lezioni, su delibera del Consiglio di Classe o su decisione del Dirigente Scolastico. I danni provocati dagli alunni, per leggerezza o comportamento inadeguato nei confronti degli ambienti scolastici, saranno risarciti dall’alunno stesso; nel caso di non identificazione del responsabile, i danni saranno risarciti dall’intera classe oppure dagli alunni dell’intero piano.

Comunicazioni scuola-famiglia Tutte le comunicazioni devono essere firmate per presa visione e avvengono tramite il diario personale degli alunni. Tale diario, all’inizio di ogni anno deve essere firmato da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci.

Giustificazione delle assenze Tutte le assenze devono essere giustificate negli appositi spazi del diario personale. La giustificazione deve essere presentata all’insegnante di classe che effettua la prima ora di lezione. NOTA I docenti di classe segnaleranno al Dirigente o ai suoi collaboratori le assenze abituali e frequenti degli alunni. Ai sensi dell’art. 11 del D.L. 59/2004 l’ammissione alla classe successiva è vincolata alla frequenza di almeno ¾ dell’orario scolastico annuale.

Entrata posticipata-uscita anticipata

Dovranno sempre avvenire previa presentazione di apposita giustificazione sul diario personale e per motivi eccezionali. Il consenso è dato dal Dirigente o suo delegato; in ogni caso l’uscita anticipata potrà essere consentita solo in presenza di uno dei genitori o delegato.

Ritardi

Gli alunni che si presenteranno in ritardo all’inizio delle lezioni, senza giustificazione dei genitori, sono comunque ammessi in classe, ma devono giustificare il ritardo, per iscritto, il giorno successivo.

Ricevimento dei genitori

La famiglia può avere un colloquio con i docenti nell’ora di udienza che risulta da apposito avviso distribuito agli alunni nelle prime settimane di scuola. All’inizio dell’anno scolastico viene anche comunicato il calendario degli incontri bimestrali e/o quadrimestrali con i docenti di classe. L’ufficio di segreteria è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30 e il mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30. Il Dirigente Scolastico riceve su appuntamento. Firme genitori ........................................................ alunno ............................................

MODALITÀ DI USCITA DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELEGA ANNUALE L’alunno/a ________________________________ uscirà dalla scuola

□ Con un genitore □ Con una persona delegata In caso di ritiro da parte di una persona delegata: Il/ La sottoscritto/a, genitore dell’alunno/a dichiara che sono delegati al ritiro del proprio figlio/a per l’intera durata dell’anno scolastico 2015/16 i seguenti signori: 1) Il/la sig./sig.ra ________________________________________ rapporto con l’alunno/a ____________________________________________ C.I. n°_______________________ recapito telefonico_______________________________ Firma della persona delegata __________________________________________________ 2) Il/la sig./sig.ra ________________________________________ rapporto con l’alunno/a ____________________________________________ C.I. n°_______________________ recapito telefonico_______________________________ Firma della persona delegata __________________________________________________ 3) Il/la sig./sig.ra ________________________________________ rapporto con l’alunno/a ____________________________________________ C.I. n°_______________________ recapito telefonico_______________________________ Firma della persona delegata __________________________________________________ 4) Il/la sig./sig.ra ________________________________________ rapporto con l’alunno/a ____________________________________________ C.I. n°_______________________ recapito telefonico_______________________________ Firma della persona delegata __________________________________________________ Nel caso in cui nessuna delle persone sopraindicate fosse disponibile a svolgere tale mansione, provvederò a fornire di temporanea delega scritta un sostituto di mia fiducia. (Si compili il successivo modulo) Qualora vi fossero inconvenienti o imprevisti durante il corso della mattinata che richiedono il ritiro del proprio figlio da parte di una persona sprovvista di delega annuale o temporanea, il sottoscritto avviserà telefonicamente il personale della scuola. Al momento del ritiro, la persona delegata al ritiro dell’alunno dovrà firmare il Registro delle uscite presso il personale A.T.A. Data _______________ Firma dei genitori: padre (o tutore legale) _______________________________________ madre (o tutrice legale) ______________________________________

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONI ►

Sui fogli per la valutazione degli alunni presenti nel diario, non sono consentite cancellature, modifiche o aggiunte arbitrarie. Il registro di ciascun docente costituisce l’unico strumento legalmente valido ai fini della documentazione dei risultati scolastici.



Legenda fogli valutazioni alunni Tipologia di prova VO: verifica orale

VS: verifica scritta

VT: verifica con test

ES: esercitaz. strumentale

PP: prova pratica

PG: prova grafica

Valutazione delle prove Voto Per tutte le prove 10

Per produzioni complesse

Massimo livello di raggiungimento Prova completa, approfondita e degli obiettivi previsti per la personale prova

Per prove misurabili 100%

9

Obiettivi completamente raggiunti Prova completa e accurata

8

Obiettivi raggiunti

Prova corretta con poche imprecisioni

89-80 %

7

Obiettivi sostanzialmente raggiunti

Prova abbastanza corretta con alcuni errori e/o imprecisioni

79-70%

6

Obiettivi essenziali raggiunti

Prova corretta negli aspetti essenziali con errori e/o imprecisioni

69-60%

5

Obiettivi parzialmente raggiunti

Prova solo in parte corretta. Molti errori e imprecisioni

59-50%

4

Obiettivi non raggiunti

Prova corretta solo in piccola parte 49-40% con numerosi e gravi errori