Data Loading...
Matilda e la canoa Flipbook PDF
Una favola moderna in cui si parla del diritto dei bambini ad essere loro stessi e ad esprimere le proprie capacità e de
124 Views
66 Downloads
FLIP PDF 2.71MB
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 1
{ Kids }
Matilda e la canoa Storia di una bambina tenace Da un’idea di Paola Dalle Molle Testo di Daniela Dose Disegni di Andrea Venerus Premessa di Daniele Molmenti
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 2
Volume realizzato con il patrocinio del Comune di Pordenone e il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone, della Commissione Pari Opportunità di Pordenone, della Carta di Pordenone, dell’Associazione In prima persona, dell’Associazione La Voce, dell’Associazione Il Capitello e di Panathlon Pordenone.
Copyright © 2021 - Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi Antipodes s.a.s. via Toscana 2 90144 Palermo www.antipodes.it E mail: [email protected] ISBN 979-12-80057-40-2
P. Dalle Molle - D. Dose - A. Venerus, Matilda e la canoa. Storia di una bambina tenace, Antipodes, Palermo 2021.
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 3
Dedicato ai bambini e alle bambine. A Giulia, Eugenia, Francesca e la piccola nipotina Aurora. A Roberto ed Eleonora, a Federico e Daniela; A Carlo e Davide.
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 4
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 5
Prefazione Un libro dedicato ai bambini e alle bambine che parla di parità di genere? L’idea nasce da lontano con la convinzione che proprio la “favola” possa offrire uno spunto per affrontare questi temi complessi ed in particolare, gli stereotipi di genere. Questi ultimi rappresentano un ostacolo che continua a rallentare il raggiungimento delle pari opportunità fra uomini e donne in ogni aspetto della vita. Ci siamo detti: rimbocchiamoci le maniche e lavoriamo sul futuro e le giovani generazioni! E allo stesso tempo, lavoriamo su noi stessi, perché a volte, accade di scivolare nella trappola degli stereotipi senza neppure rendersene conto, tanto sono radicati nella nostra cultura. Da dove siamo partiti con “Matilda e la canoa”? Questo è stato il nostro pensiero: la parità di genere è il Goal 5 della strategia di Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. In questi anni, nonostante siano stati fatti tanti passi avanti per la piena uguaglianza fra uomini e donne, resta tanta strada da fare poiché esistono ancora molte forme di discriminazione, le cui radici sono prevalentemente culturali. 5
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 6
Ecco noi siamo partiti da qui, dalla volontà di realizzare un progetto mirato, legato alla cultura, per parlare alle nuove generazioni, anzi, nuovissime. Sperando di essere - come ha ricordato tempo fa, Chiara Cristini, ricercatrice ed esperta di questi argomenti (e anche un’amica) - un po’ come dei giardinieri che innestano nel terreno nuove pianticelle, le curano con passione amorevole, e sperano di vederle crescere belle e forti per i bambini e le bambine di oggi. Per il mondo che verrà e che desideriamo per loro. La cosa più bella di questo percorso? Lavorare in una grande “squadra”, sentendoci uniti con lo stesso obiettivo, declinato secondo le diverse competenze professionali. Ad esempio, questa è l’esperienza che dal 2015 portiamo avanti insieme a Carta di Pordenone impegnandoci sul tema del linguaggio e del rispetto di genere. La stessa esperta porta un altro esempio: in fondo tante goccioline, insieme, riescono a fare un oceano. E con Daniela Dose e Andrea Venerus, in questo libro, affidiamo alle nuove generazioni e agli adulti che stanno loro a fianco, la nostra Matilda per essere tutti insieme a fare “goal” per un futuro migliore e di pari opportunità. . Paola Dalle Molle Giornalista Coordinatrice Gruppo di Lavoro Pari Opportunità Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti
6
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 7
Premessa Lo sport, tra le tante cose, è anche l’arte di esprimere sé stessi. In canoa, ad esempio, lo si fa trasformando le proprie abilità fisiche e mentali, diventando tutt’uno con l’acqua che ti circonda. Matilda desidera così tanto fare canoa che solo con uno stratagemma riesce e rubare un’emozione ai propri genitori: la sorpresa di una figlia che sa cosa vuole! Da sempre, grazie allo sport sono state superate barriere alte come montagne. Sport di lotta o di ritmo, di strategia o di forza fisica: esistono sport di ogni tipologia e tutti vanno bene sia per i bambini che per le bambine. L’unica differenza davvero importante, è che lo sport diventi per loro, un puro divertimento. E la gioia di essere atleti si prova quando lo sport viene scelto da chi lo pratica e non solo da mamma e papà. E allora, provateli tutti! Così davvero saprete cosa vi piace e come potrete, in questo modo, essere veramente voi stessi.
Daniele Molmenti Canoista e Campione olimpico Direttore Sportivo e Tecnico della Federazione Italiana Canoa Kayak 7
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 8
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 9
Nota dell’autrice La giornalista Paola Dalle Molle un giorno mi ha telefonato e mi ha parlato del suo desiderio di raggiungere i più piccoli con una fiaba sulle pari opportunità. Subito il progetto mi ha entusiasmata e Matilda, il personaggio a cui ho dato vita da alcuni anni, ha bussato alla porta della mia fantasia per vivere un’altra avventura, questa volta assieme al suo fratellino Carlo. Una storia che riconoscesse il diritto di entrambi, bambina e bambino, ad essere loro stessi e ad esprimere le proprie capacità e desideri. Ringrazio Paola Dalle Molle, ideatrice e curatrice del progetto, e l’illustratore Andrea Venerus che ha dato il volto ai protagonisti della storia. Daniela Dose
9
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 10
Matilda e la canoa_Layout 1 14/06/2021 10.41 Pagina 11
“Carlo fa uno sport fantastico!”, pensava Matilda. Non invidiava il fratello, ma avrebbe voluto con tutto il suo cuore poter andare anche lei con la canoa.
11