Data Loading...
Pastrone e Griffith_BN_1975_05_08 Flipbook PDF
Pastrone e Griffith_BN_1975_05_08
108 Views
103 Downloads
FLIP PDF 475.85KB
llN LI')
ti-
·:cn
o.... UJ oe,,
MENSILE
ANNO XXXVI
8
Fascicoli monografici coordinati da Floris L. Ammannatl Fernaldo Di Giammatteo Roberto Rosselliai
e( .........
o
-
direttore responsabile
e,, e,,
Emesto G. Laura
e( ~
.N Il1
PASTRONE E GRIFFITH ~~ L'IPOTE~I E LA STORIA
a cura d1 Guido Cincotti
ogni fasci colo a cura degli studiosi o dei gruppi di studiosi ai quali è affidata la responsabilità della realizzazione
Segretario di redazione Franco Mariotti organizzazione editoria/e Aldo Quinti
•
direzione redazione: 00173 Roma, via Tuscolana 1524, te/. 742245 amministrazione: Società Gestioni Editoria/i s. a r.I. Casella Postale 7216-00100 Roma abbonamenti: annuo Italia lire 7.500 estero lire 10.000 semestrale Italia lire 4.000 Aurorizzezione n. 5752 24 giugno 1960 Tribunale di Roma. Tipografia Visigalli-Pasetti arti grafiche Roma
PASTRONE E GRIFFITH: MITO DI UN RAPPORTO Fausto Montesanti
Pruò darsi che quailcuno fra noi non sia del tutto ·convinto del fatto ohe ·si poss1a oggi discutere ancoria sul rapporito fra due mostiri sacri dei primordi del ciinema come Griffith e 1Pastrone, orimai definitivament!e imbalsamati daUa storiografia uffiici.ale. La verità, a mio 1avviso, è che - al di là deg.lii ·irntenti celebrativi, occasione plausibM1e del presente convegno - 1l1a .r.agionata definizione de1Ma consistenza pili ·che fa stes•sa arfferimazione dell'esistenza di tale 1r:a:pporto, sta divenendo col passare del tempo il'emblema de:Mia cattiva cosc1ien2la deHia tradiiiional•e storiografia cinematog·raif•i1ca, ~·a quale sembra farvi periodi.oarnellte ritorno - attrave.rso rHe1rimenti dati sempre per s•contati - ·oon lo stesso aocarnimento con ·oui il'assassino tende a tornare sul luogo del delitto. lia1l1i 1oons1ideraz1ioni poss•ono val·el'e, ovviamente, non solo per ·le due preminenti figure di oui ci si oocupa, ma ·anche per tutto il cinema irtail'iano muto, cons·iderato ineil suo compl·esso, rnonché per que1Ha parte del cinema degM Stati Uniti d'Ame1rica 1in quéikhe modo l•egata aHe •influenze europee in general1e e a queilila itaHana in parti•co Ia:rie. Ed 1è forse 1sintomatico, ad esempio, che a tredici ainni di distanza un •oonvegno di studi venga dedicato proprio daHa F.LAJF. a un angomento 1analogo: mi rirerisco al tema .svolto ·neiM'ambito del Congiriesso di Homa del giugno 1962 che e.ria appunto "H Hlm storico tirtaliaino e la sua influenza s1ugH altri paesi "· Ricordo ancoria, a tale proposito, 'le perplessità di J.erzy Toeplitz al te·rmine dei lavori, per il modo 1con cui iii tema 1era •stato in genere affrontato. Egli rirnprovernv.a in sostanza ·agi.i inte rvenuti itl fatto dii aver tras1curato un dato - a suo vedere - ·importante: che il cinema i1tailiiaino di argomento storico av1eva inoentivato fo sviluppo deHe cinematogirafie "na2lionaili "• ·oon l•a produzione di film dedicati aifla stori,a dei rispettivi paesi. Angolazione affascinante quanto altre mai, ma ohe a onor del vero non è stata pili proposta, né sviluppata, da àMora, da ners1sun altro. Pe rsonalmente devo quasi con r.amma•rico oonstataire di •aver avuto oooas'ione di trattare altre volte iz·za1ris1i in un tipo di spettacofo destinato ai baracconi delle fieire, Jasset fissa ari 1909-1910 l'apparizione de>lile p!irme commedie de1lla Vitag1raph: n1aseieva una " nuova scuola ,, i oui elementi diffe.renz'ianti erano H '« campo di ripresa '"fa " recitaz.ione ,, e la « struttura de·gli scenarii ». E' presumibHe che C'ircra ne1li(.a stessa epoca i Hlm americani abbiano comi1nciato ad affluire anche sul nostro mercato, ·la cui si.tuazione fino a tutto i1I 1915 è in parte ricostruibile dall'.el•enco compil·eto dei fi:lm sorttopo1sti in HaHa al Servizio di Rie V1isione Ci1nematografica del Ministero deH'lntemo dal 1° maggio 1913 {data ·d'·iinizio appunto del 1
1
1
1
1
1
10
Serv1iz1io di vig'iilanza, cioè de11ila censura): il'el·enco comprende anche owi1amente, dei f>Mm usciti precedentemente, quieHi ancorn in circo1l1azione. E' cUJrioso notare che su un totalié di quasi 11.000 fHm, queMi americani cfrcoilanrti in ·Italia s1i·a1110 poco rpiu di 1800 e che sia pt1oprio la Vav.al'lo dello stesso tPastrone ·iii quale per