Data Loading...
ORA002 - Italiano - Sesión 8 - 21-1 Flipbook PDF
ORA002 - Italiano - Sesión 8 - 21-1
208 Views
49 Downloads
FLIP PDF 171.8KB
Oralidad 2 ORA002 Lección N°8
Oralità 2 Lezione n° 8
I verbi servili • • •
Devo lavare l’auto. Caro, potresti accompagnarmi al supermercato? Vuoi giocare a dame con me?
I verbi evidenziati presentano una caratteristica comune: precedono altri verbi di modo infinito, con i quali danno vita a forme verbali che assumono un significato preciso solo se sono considerate nel loro insieme.
Si dicono servili i verbi “potere, volere e dovere” quando sono al servizio di un altro verbo di modo infinito per arricchirne il significato. Oltre a quelli citati, possono essere servili: • I verbi sapere (=saper fare), desiderare, preferire, osare. • Locuzioni come essere solito, essere capace, essere in grado.
Nei tempi composti i verbi servili utilizzano l’ausiliare richiesto dal verbo all’infinito che li accompagna: - Non è voluto andare (perché si dice “è andato”) - Non ha voluto rispondere (perché si dice “ha risposto”) Nel linguaggio corrente, tuttavia, si può anche usare “avere” in luogo di “essere”: - Non ha voluto andare. I verbi “potere, volere e dovere” possono inoltre avere un significato proprio ed essere usati da soli: - Il Signor Rossi è un uomo che può molto. - Vorrei un caffè ristretto, per favore! - Devo molto ai miei genitori.
Quando il verbo servile precede verbi riflessivi o intransitivi pronominali, si usa: • L’ausiliare “essere” se il pronome riflessivo è posto davanti al verbo. Esempio: - Non si è voluto alzare. • L’ausiliare “avere” se il pronome riflessivo è posto dopo il verbo. Es: - Non ha voluto alzarsi.
Coniugazione del verbo “dovere” Presente
Futuro
Imperfetto
Io devo
dovrò
dovevo
tu devi
dovrai
dovevi
egli/lui/lei deve
dovrà
doveva
noi dobbiamo
dovremo
dovevamo
voi dovete
dovrete
dovevate
loro/essi/esse devono dovranno
dovevano
Coniugazione del verbo “potere” Presente
Futuro
Imperfetto
Io posso
potrò
potevo
tu puoi
potrai
potevi
egli/lui/lei può
potrà
poteva
noi possiamo
potremo
potevamo
voi potete
potrete
potevate
loro/essi/esse possono
potranno
potevano
Coniugazione del verbo “volere” Presente
Futuro
Imperfetto
Io voglio
vorrò
volevo
tu vuoi
vorrai
volevi
egli/lui/lei vuole
vorrà
voleva
noi vogliamo
vorremo
volevamo
voi volete
vorrete
volevate
loro/essi/esse vogliono
vorranno
volevano
GRAZIE E ARRIVEDERCI!!