Data Loading...
Bollettino 2019 01 20 Flipbook PDF
Bollettino 2019 01 20
125 Views
45 Downloads
FLIP PDF 366.22KB
Il Seminatore uscì a seminare … anno pastorale 2018/2019 I volti rinnovati delle parrocchie La parrocchia non è un’associazione né un gruppo di elezione. Si distingue
dalle altre realtà ecclesiali per il fatto di essere di tutti e per tutti i battezzati, in una relazione aperta – in questo senso missionaria – nei confronti di quanti vivono in un determinato territorio, cristiani e non, religiosi e non. È caratterizzata dalla varietà delle relazioni che legano le persone e che manifestano la dinamica plurale dell’appartenenza: avendo al centro l’incontro con Gesù che trova la sua espressione più visibile e forte nella celebrazione dell’Eucaristia. Questo dinamismo coinvolge il gruppo dei “discepoli corresponsabili”, i credenti “anagrafici”, i frequentatori saltuari, l’ampia gamma dei ricercatori di Dio, i non praticanti e non credenti. Non si tratta solo di “cerchi concentrici” – immagine che rischia di essere interpretata in modo statico – ma di diversi aspetti, non di rado intrecciati fra loro, della relazione con il centro, con il dono che Gesù fa di se stesso nell’Eucaristia per la vita del mondo. Al centro di una comunità evangelizzante stanno l’ascolto, il confronto con la Parola di Dio e la celebrazione dell’Eucaristia. È dal ritmo ordinario, scandito dall’anno liturgico, che nascono i cammini di evangelizzazione e la testimonianza della carità, il servizio umile e gratuito al territorio, l’attenzione alle famiglie e alla realtà giovanile. Curare i momenti celebrativi con particolare attenzione contribuisce a dire e formare la fede e a sviluppare uno stile di fraternità. Annuncio e carità si originano nella liturgia e si intrecciano reciprocamente in un fecondo rimando vitale ed evangelizzante. Lo ha bene espresso il Sinodo dei giovani che auspica «...Eucaristie preparate con cura e amore perché possano essere momenti di incontro con il Signore e spazi di fraternità...» (Lettera 3.2), e chiede «...una formazione maggiore sulla Bibbia a partire da una lettura approfondita ed intelligente, grazie a persone, occasioni, stili di evangelizzazione e proposte adeguate per sperimentare il gusto della Parola» (Lettera 3.5).
COMUNITA' PARROCCHIALE DI S. GIUSTINA VIA GIUSEPPE FERRARI, 2/A 35123 PADOVA TEL. 340 8448207
www.parrocchiadisantagiustina.it 20 GENNAIO 2019 II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Il vino di Cana di Galilea è un vino particolarissimo; possiede tre caratteristiche che lo rendono unico, un doc, dop, igp, di inestimabile valore. 1 – è un vino “sovrabbondante”, un vino che non conosce scarsità; un vino che non si esaurisce; si può attingerne sempre senza costo o spreco. 2 – è un vino buonissimo; il più buono mai bevuto; un vino che sgorga dall’acqua e non ubriaca. È puro come l’acqua e non contiene solfiti che lo deturpano o lo guastano. 3 – è il vino definitivo; bevuto questo vino non c’è bisogno di berne altri; il suo gusto è il più raffinato, dolce e amabile che ci sia; chi beve questo vino non è in grado di berne altri. Ma cos’è questo vino? È Gesù stesso!!! Chi ha incontrato Gesù nella sua vita, chi ne ha fatto esperienza autentica ed intima di relazione non ha bisogno di ricercare altro; Gesù è l’abbondanza della vita, è la bontà unica di Dio, è la definitiva Parola del Padre sull’umanità. Gesù è la Rivelazione di Dio come Amore.
AVVISI PARROCCHIALI Domenica 20 gennaio II Domenica del Tempo Ordinario Dopo la S. Messa delle 09.30 tutti i collaboratori, amici e simpatizzanti di “Oltre l’Orizzonte onlus” sono invitati in Centro Giovanile per un momento conviviale. Ore 10.00 Visita e S. Messa per genitori e ragazzi del IV anno del Nuovo Cammino di Iniziazione Cristiana presso il Santuario di S. Leopoldo; a seguire momento di fraternità presso il Centro Giovanile Ore 11.30 Iniziazione Cristiana dei ragazzi e genitori presso la Parrocchia del Torresino in Padova Venerdì 25 gennaio Festa della Conversione di S. Paolo apostolo Orario feriale Ore 16.00 Incontro sulle Letture della Domenica tenuto da P.D. Giuseppe Pegoraro in Centro Giovanile Ore 16.30 Adorazione Eucaristica in cripta Ore 17.30 Durante la S. Messa verrà ricordata Maria Luisa Brunetta (Marisa Menato) nel III anniversario del suo ritorno alla Casa del Padre Ore 18.30 Il parroco concelebra presso il Santuario di S. Leopoldo per la chiusura della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani Ore 20.45 Incontro congiunto del Consiglio Pastorale Parrocchiale e del Consiglio Pastorale per la Gestione Economica in Centro Giovanile
Sabato 26 gennaio Ore 16.30 Incontro degli oblati in monastero Domenica 27 gennaio III Domenica del Tempo Ordinario Prosegue il 49° Torneo Natalizio di Calcio presso il campo sportivo parrocchiale Al termine della S. Messa delle 09.30 il parroco si recherà a Pomposa (FE) per celebrare la S. Messa di chiusura del “San Paolo 2019” dei Clan del Distretto di Padova della Federazione Scout d’Europa Fatti di pace Ore 14.00 Marcia per la pace promossa dal Comune di Padova e Diocesi di Padova per le vie del Quartiere Arcella partendo dalla Stazione e arrivando allo Stadio Colbachini; Ore 17.00 S. Messa presieduta dal vescovo Claudio nella parrocchia di S. Carlo
Sabato 02 febbraio 2019 alle ore 15.30 presso il Centro Giovanile si terrà la premiazione del 9° Concorso “Presepio in famiglia”
Hanno compiuto gli anni Leda Perazzolo e Ada Servadio ALTRI AVVISI Domenica 20 gennaio Ore 16.00 Preghiera Ecumenica con la partecipazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese di Padova presso il Tempio della Pace