Data Loading...

Bollettino Natale 2017 Flipbook PDF

Bollettino Natale 2017


134 Views
123 Downloads
FLIP PDF 3.47MB

DOWNLOAD FLIP

REPORT DMCA

Parrocchia dei santi Savino e Silvestro di Corticella

107 Santo Natale 2017

IL

PONTE

Responsabile don Luciano Bortolazzi via san Savino 6 40128 Bologna (BO) telefono e fax 051 702002 Sito internet www.parrocchiasansavino-bo.it Email [email protected]

Il lascito più prezioso: il Papa a Bologna. È ancora vivo nei nostri cuori il ricordo della visita di Papa Francesco a Bologna in occasione della conclusione del Congresso Eucaristico Diocesano. In questa circostanza straordinaria il Santo Padre ha voluto incontrare i tanti volti della città: i migranti, i lavoratori e i disoccupati, i poveri, i detenuti, i sacerdoti, gli studenti e i docenti e, infine, il popolo dei fedeli. Ad ogni tappa ci ha fatto dono della sua ‘parola’ pronunciando discorsi bellissimi che andranno riletti e meditati per scoprire in essi le vie da percorrere per lavorare a una società civile più umana e a una Chiesa rinnovata, autenticamente cristiana. Parlando davanti ai migranti ospitati nell’Hub di via Mattei, che ha chiamato “lottatori di speranza”, ci ha ricordato che l’accoglienza nasce dalla vicinanza e dalla conoscenza: “senza questa l’altro resta un estraneo, addirittura un nemico e non può diventare il mio prossimo… Il contatto con l’altro porta a scoprire il segreto che ognuno porta in sé e il dono che rappresenta. Ognuno ha la sua storia e questa storia è qualche cosa di sacro, dobbiamo rispettarla, accettarla, accoglierla e aiutarla ad andare avanti.” Al pranzo di solidarietà con i poveri in San Petronio papa Francesco ha sottolineato ancora una volta la centralità dei poveri nell’azione della Chiesa: “ Voi siete al centro di questa casa, la Chiesa vi vuole al centro. Suor Alberta a pranzo con il Papa. Non prepara per voi un posto qualsiasi o diverso, ma al centro e assieme… Gesù non scarta nessuno, non disprezza. Lui ha sete e ci chiede di dargli da bere perché cammina e soffre con noi. E proprio noi abbiamo quella brocca, magari un po’ usata, che può dargli acqua, che è il nostro cuore. La nostra vita è sempre preziosa e tutti abbiamo qualcosa da donare agli altri”. Successivamente , parlando agli studenti e ai docenti dell’Ateneo bolognese , ha affidato loro il compito di tutelare tre diritti fondamentali: il diritto alla cultura, quella vera che “serve a porsi domande, a non farsi anestetizzare dalla banalità, a cercare senso nella vita”, il diritto alla speranza che è il “diritto a non essere invasi quotidianamente dalla retorica dell’odio e della paura, a crescere liberi dalla paura del futuro, a sapere che nella vita esistono realtà belle e durature per cui val la pena mettersi in gioco” e, infine, il diritto alla pace. “Oggi - ha detto – molti interessi e non pochi conflitti sembrano far svanire le grandi visioni di pace.

Ma la guerra è sempre un’inutile strage. Aiutiamoci a ripudiarla, a intraprendere vie di non violenza e percorsi di giustizia che favoriscono la pace… Rinnovo con voi il sogno di un nuovo umanesimo europeo, cui servono memoria, coraggio e sana utopia, di un’Europa “universitaria e madre” che, memore della sua cultura, infonda speranza ai figli e sia strumento di pace per il mondo”. Infine l’incontro con il popolo dei fedeli allo stadio Dall’Ara. Lo abbiamo atteso a lungo e in tanti, sfidando il freddo e la pioggia, per celebrare insieme a Lui la liturgia eucaristica che si è svolta senza clamori, in un’atmosfera di grande raccoglimento. Nell’omelia, commentando il Vangelo della domenica, ci ha ammonito contro quel male antico che è l’ipocrisia . Infatti “il Signore cerca puri di cuore, non puri ‘di fuori’ come sono i “peccatori ipocriti”. Al termine ha voluto lasciarci tre punti di riferimento per il nostro cammino di fede che ha definito le tre “P”. La prima “ P” è la Parola che è la bussola per camminare senza perdere la strada di Dio e cadere nella mondanità. La seconda è il Pane eucaristico perché la Chiesa nasce e vive attorno all’Eucaristia con Gesù presente e vivo da adorare, ricevere e donare ogni giorno. La terza sono i Poveri, non solo quelli che mancano del necessario ma anche i poveri di affetto, le persone sole e i poveri di Dio. “In tutti incontriamo Gesù che nel mondo ha seguito la via della povertà e dell’annientamento”. Grazie Santo Padre per essere venuto tra noi e averci fatto dono della tua Parola che rimarrà il lascito più prezioso della tua visita. E.C.

Un pranzo un po’ speciale In occasione della Giornata mondiale dei poveri (domenica 19 novembre ) il papa ci ha invitato a creare occasioni d’incontro, amicizia, solidarietà e a compiere dei gesti concreti di accoglienza e condivisione. Il tema proposto era del resto molto chiaro: “ Non amiamo a parole ma con i fatti !” Che fare allora? Nel Consiglio pastorale suor Silvia ha lanciato la proposta di aprire le porte della Casa della Carità e preparare un pranzo comunitario con l’impegno di invitare le persone di nostra conoscenza che di solito trascorrono la domenica in solitudine o per strada e quanti non avevano ancora avuto occasione di conoscere la Casa e i suoi ospiti. Ci abbiamo provato. Alla fine ci siamo ritrovati in più di cento ed è stata una bella festa, allietata da un sostanzioso menu: un primo di pasta al pesto, un secondo a buffet con quanto ciascuno aveva portato, il gelato per dessert e il caffè. Ma è stata soprattutto un’occasione d’incontro e di condivisione che ci ha aiutato a rimettere al centro la relazione, con un’attenzione particolare a chi è più fragile o è costretto a vivere ai margini. Certo, avremmo potuto fare di più per allargare il cerchio ma è stato un primo passo per imparare a guardarci intorno e a far posto a chi ci è vicino e fa più fatica, ricordandoci che siamo tutti un po’poveri, bisognosi di amore e di speranza. Al termine del pranzo un ‘senza fissa dimora’ che aveva accettato il nostro invito ci ha detto: ‘Oggi è stato un gran bel giorno, ho mangiato molto bene e mi sono sentito come un principe!’

Panini per i senza tetto Tra le attività proposte dalla Parrocchia a noi ragazzi dai 17 ai 20 anni per la nostra formazione ce n’è una davvero interessante: la preparazione e la consegna di un pasto ai senza tetto che si ritrovano all’appuntamento serale nei pressi della stazione ferroviaria di Bologna. Noi procuriamo la cena per circa 90100 persone solo l’ultimo mercoledì del mese, tutte le altre sere viene fornita da altri gruppi coordinati da una

associazione. Questa esperienza è decisamente diversa da quelle che ci sono state proposte finora ed è stato possibile realizzarla grazie anche alla costanza e alla dedizione dei nostri educatori. Per noi è un momento importante, molto formativo ma è anche un’occasione per stare in compagnia degli amici del gruppo, parlare, scherzare senza sentire la fatica che comporta la preparazione dei panini e di tutto quanto è necessario. È un modo per stare insieme facendo qualcosa di utile per le persone che vivono nel disagio.Alla stazione l’incontro con i ‘senza tetto’ è un’esperienza che lascia il segno perché a volte ci dà l’occasione di parlare con loro e ascoltare le loro storie che sono sempre molto toccanti. Abbiamo parlato con persone italiane e straniere, a volte anche in un inglese improvvisato ma sufficiente a capirci. La cosa che ci ha colpito di più e ci ha fatto riflettere è la loro determinazione a non arrendersi alla vita di strada e la voglia di andare avanti e continuare a cercare una vita migliore nonostante tutto. Il loro coraggio è per noi giovani ‘fortunati’un grande insegnamento e abbiamo capito che la Carità non è mai a senso unico, é sempre circolare e tutti donano e ricevono qualche cosa. Il gruppo giovani.

Un mercatino tutto nuovo Domenica 19 novembre abbiamo inaugurato il nuovo mercatino della Caritas allestito nel locale di fianco all’ingresso della Chiesa. Con l’aiuto di molte persone lo abbiamo svuotato, ripulito, ritinteggiato e dotato di mobili e scaffalature nuove. Abbiamo potuto così esporre tutte le cose belle che nel tempo sono state depositate al nostro Centro d’ascolto e che ora, dopo essere state scartate, potranno avere una seconda vita. Troverete oggettistica di ogni tipo, articoli da regalo, bigiotteria, borse, capi di abbigliamento nuovi, biancheria ricamata, libri, pelouches e giochi per bambini. Per ora il mercatino rimarrà aperto il sabato pomeriggio dalle 17,30 alle 19,30 e nei giorni festivi dalle 10 alle 13. Il ricavato delle vendite servirà a sostenere le attività del nostro Centro Caritas a favore delle famiglie in difficoltà che abitano nel nostro territorio. A questo proposito approfittiamo per ringraziare tutti coloro che anche quest’anno ci hanno sostenuto con donazioni, offerte di denaro e alimenti. Con il vostro contributo abbiamo potuto rispondere ai bisogni ordinari e straordinari di tante persone e ve ne siamo grati. Un pensiero riconoscente va anche a tutti i volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze per far funzionare al meglio tutti gli ingranaggi della nostra ‘macchina’della Carità.

Ben arrivato ! Dopo un anno e mezzo dalla partenza di don Marco Settembrini il vescovo ha esaudito il desiderio di don Luciano di avere un collaboratore e ha destinato alla nostra parrocchia don Stefano Greco, monaco olivetano, già superiore ad interim e rettore della basilica di Santo Stefano a Bologna. Domenica 3 dicembre ha celebrato la sua prima Messa a Corticella e ha ricevuto il saluto della Comunità. Benvenuto, don Stefano, e auguri per il tuo ministero tra noi.

Rendiconto amministrazione parrocchiale 2016 È intendimento della Parrocchia rendere conto in modo regolare e completo del proprio bilancio economico, con riferimento particolare da una parte alle spese correnti e per le varie attività, dall'altra alle entrate, tra cui i contributi di molti parrocchiani, che con generosità partecipano concretamente al sostegno della Parrocchia stessa. ENTRATE Offerte in chiesa durante S. Messe e funzioni Offerte da cassette in chiesa (missioni, carità, chiesa, candele) Offerte in occasione di battesimi, matrimoni, funerali Offerte in occasione benedizione alle famiglie Offerte generiche Offerte da riversare in curia (Seminario, Caritas, Usokami, ...) Raccolta per attività caritative, catechistiche, missionarie, campi scuola Affitti immobili e terreni Interessi bancari e/o titoli, rimborsi titoli Rimborsi civili, utenze, assicurazioni, Curia Rimborso utilizzo casa di Pianaccio da parte dei gruppi Entrate straordinarie

€ € € € € € € € € € € €

TOTALE ENTRATE

€ 140.792,09

USCITE Imposte tasse, tributi e assicurazioni edifici Oneri bancari Contributo per Officiante, stipendio per il personale Spese per consulenze tecniche, legali e fiscali Contributo della parrocchia alla diocesi Spese per officiatura della Chiesa Spese per sacrificali, cera, fiori, arredi, libri liturgici Spese per attività catechistiche, formative, feste, anniversari matrimonio Spese per iniziative caritative parrocchiali (famiglie bisognose, …) Spese per bollettino parrocchiale, cancelleria, abbonamenti Spese per attività parrocchiali (Estate ragazzi, Oratorio, Campi scuola) Versamento in Curia offerte per Seminario, Caritas, Usokami… Spese per manutenzione ordinaria chiesa e canonica Spese per utenze e manutenzione ordinaria altre proprietà Spese per utenze chiesa e canonica Spese ordinarie casa di Pianaccio (utenze, riscaldamento, …) Spese varie (non rientranti nelle precedenti voci) Spese per manutenzione straordinaria edifici parrocchiali

€ 27.579,75 € 2.035,66 € 8.147,83 € 3.164,22 € 1.160,00 € 2.190,00 € 2.991,04 € 2.513,68 € 1.550,00 € 6.771,25 € 23.936,80 € 5.050,00 € 9.862,94 € 2.230,18 € 9.621,18 € 8.567,95 € 2.926,25 € 44.784,88

TOTALE USCITE

€ 165.083,61

SALDO (entrate – uscite) 2016

€ -24.354,52

25.657,96 2.942,67 4.350,00 15.570,00 3.241,89 4.850,00 150,00 68.570,10 10.926,16 3.433,31 1.100,00 0,00

Considerazioni finali. Il presente bilancio economico è conforme a tutte le contabili in possesso della parrocchia, ed è stato redatto secondo le disposizioni della Curia. Nel corso dell’anno sono stati effettuati lavori di consolidamento del sagrato e piazzale della Parrocchia. Il rendiconto è stato sottoposto ed approvato dal Consiglio Parrocchiale Affari Economici nella seduta del 23 maggio 2017. UN GRAZIE SINCERO A QUANTI HANNO A CUORE LA PARROCCHIA!!!

Uno spazio per l'anima Oggi la vita corre, gli impegni incalzano, le responsabilità caricano la nostra mente e tutto finisce per appesantire il cuore. Approfitta anche tu degli spazi e dei tempi per l'anima proposti in parrocchia, per trovare un momento di pace, per riflettere sulla 'Parola' del Signore, per pregare un po’, per liberare il cuore, per trovare serenità. Ecco le opportunità di preghiera e di silenzio. Nella chiesa parrocchiale · Tutte le domeniche, dalle 16 alle 17, adorazione eucaristica e preghiera del vespro. · Ogni giovedì, alle 18,10, preghiera del vespro e a seguire Messa della Comunità.

In oratorio · Ogni lunedì alle 21, nella cappella, preghiera del rosario. · Ogni 24 del mese alle 19, nella cappella, preghiera del vespro con le suore. · Domeniche del silenzio. L'oratorio è aperto, dalle 15 alle 18, come spazio libero di preghiera,

riflessione e scambio spirituale (7 gennaio, 4 febbraio, 11 marzo, 15 aprile, 20 maggio). Alla Casa della Carità

· Una volta al mese, alle 20,30, celebrazione della Messa con le suore e gli ospiti, aperta a tutti ma soprattutto ai catechisti e agli educatori (16 gennaio, 21 febbraio, 20 marzo, 18 aprile). · Ogni settimana, adorazione eucaristica 'notturna', dalle 22 del giovedì alle 6 del venerdì.

Promemoria Esercizi spirituali

Anche quest’anno è data possibilità di partecipare agli esercizi spirituali predicati da Mons. Mario Cocchi. Si svolgeranno dal 27 al 31 dicembre a Serramazzoni (MO) presso l’Oasi Francescana, via Lago delle More, 61. Per informazioni rivolgersi a Paola Maiardi, cell. 3339024533. Celebrazione dei battesimi 26 dicembre, ore 16

7 gennaio, ore 11,15

11 febbraio, ore 11,15

Festiva: ore 9,30; 11,15

Feriale: ore 6,45

8 aprile, ore 11,15

Orario Sante Messe Prefestiva: ore 18

Anagrafe parrocchiale (settembre-novembre) Sono stati battezzati

Sono tornati alla casa del Padre

Giummarra Mariagiorgia Giummarra Francesca Spinazzola Gioele Sarma Serena Pavanì

Galeazzi Orvietto (82) Venturi Maria (90) Caselli Elio (77) Corticelli Bruno (98) Borghi Marianna (22) Maini Dario (89) Guidicini Paolo (83) Borghi Andreina (82) Toselli Bruna (83)

Si sono uniti in matrimonio Pulcini Francesco e Minarelli Monica Medici Giordano e Turba Ilaria

Calendario di Natale 2017 “Più si fa buio intorno a noi e più dobbiamo aprire il cuore alla luce che viene dall’alto”

Novena di Natale dal 17 al 23 dicembre, ore 18: Vespri e novena. Domenica 17 dicembre alla S. Messa delle 11,15: benedizione dei Bambinelli. Martedì 19 dicembre, alle 20,45: Celebrazione penitenziale. Ci saranno diversi confessori. Saremo a disposizione anche sabato 23 dalle 9,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 19 e domenica 24 nel pomeriggio dalle 16 alle 18. N.B. dal 27 dicembre al 5 gennaio la S. Messa feriale è alle ore 8,00.

25 dicembre: Solennità del Natale di Gesù. Partecipiamo con gioia alla Santa Messa di mezzanotte! Dalle ore 23 veglia in preparazione alla Santa Messa. Sante Messe del giorno: ore 9,30 - 11,15. Ore 17,30 Vespro solenne.

26 dicembre: festa di S. Stefano. Orario delle S. Messe: 9,30 - 11,15.

Domenica 31 dicembre: solennità dei nostri patroni san Savino vescovo e san Silvestro papa. Orario festivo delle Messe (9,30; 11,15). Ore 16,30: canto dei Vespri e Te Deum di fine anno.

1 gennaio: solennità di Maria Madre di Dio e giornata mondiale della pace. Orario delle S. Messe: 9,30 - 11,15. Sabato 6 gennaio: solennità dell’Epifania. Orario festivo delle S. Messe: 9,30 - 11,15. Ore 15,30 in chiesa: Arrivano i Magi !! Domenica 7 gennaio, Festa del Battesimo di Gesù.

Davanti al presepe, contemplando il Bambino Gesù nella grotta di Betlemme, il pensiero corre ai tanti bimbi nati nelle prigioni della Libia, su un gommone, sulla banchina di un porto, dietro i recinti dei campi profughi. Nella notte di questo mondo, innalziamo la nostra preghiera a Dio perché mandi ancora angeli che annunciano la pace e pastori che portano doni.

Auguri di un Santo Natale da don Luciano e don Stefano

227